“Crédit Agricole & XNatura: l'innovativo monitoraggio della biodiversità dell'headquarter di Parma"
Dal maggio 2024, Crédit Agricole Italia ha avviato un importante progetto di monitoraggio della biodiversità presso il suo headquarter di Parma. Il progetto prevede un’analisi approfondita della biodiversità attraverso l'installazione di due alveari di biomonitoraggio, una Polly X e due sensori Spectrum, che consentono di tracciare le popolazioni di impollinatori e mantenere l’equilibrio ecologico del parco. Inoltre, sono stati realizzati percorsi arricchiti da file alternate di oltre 20 specie vegetali diverse per favorire la presenza di impollinatori. Inoltre, Crédit Agricole ha installato 23 rifugi per farfalle, coccinelle e api selvatiche.
A partire da maggio 2024, Crédit Agricole ha condotto una valutazione della biodiversità utilizzando Flora, una tecnologia sviluppata da XNatura in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Grazie alle immagini satellitari, è stata fornita una panoramica del potenziale di biodiversità dell'headquarter, identificando aree ottimali per il monitoraggio sul campo e permettendo un’osservazione continua delle dinamiche vegetative per rilevare cambiamenti ecosistemici nel tempo.
Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.
Vuoi un piano personalizzato