IntroduzioneScala di rischioEventi naturaliVariazioni di uso del suolo

Che cos'è il rischio idrogeologico di un sito aziendale?

Il rischio idrogeologico è espresso su una scala da 1 a 5, dove 1 indica rischio basso e 5 rappresenta un rischio estremo. Questo indice è calcolato analizzando l'intensità e la frequenza degli eventi nel bacino idrico a partire dal 1985.

Conosci il rischio idrogeologico a cui è esposta la tua azienda?

Questo video spiega il significato del rischio idrogeologico per un sito aziendale e come viene calcolato su una scala da 1 a 5.

Nella sezione “Rischi fisici” puoi trovare un indicatore che indica quanto una zona è esposta ad alluvioni. Per ogni bacino idrografico del mondo (database HydroBASINS) XNatura conta tutti gli eventi registrati dal 1985 in poi (fonte Global Active Archive e Dartmouth Flood Observatory), ne valuta la gravità e calcola la probabilità media che si ripetano nei prossimi anni.Il risultato, corretto con gli scenari climatici IPCC, viene trasformato in 5 classi di pericolo:

  • 1 = trascurabile
  • 5 = estremo
Una mappa GIS a colori ti mostra subito i punti più critici.Perché è utile? Urbanisti, agricoltori e progettisti d’infrastrutture possono vedere dove un cantiere rischia di finire sott’acqua, decidere se servono argini o drenaggi extra e ridurre costi e impatti ambientali ancor prima di iniziare i lavori. Seguici per scoprire altri KPI e migliorare la tua strategia di gestione del rischio.

Come viene definita e calcolata la scala di rischio idrogeologico?

La scala di rischio idrogeologico va da 1 a 5, dove 1 indica rischio basso e 5 rappresenta un rischio estremo.

Grazie ai dati relativi alle alluvioni avvenute negli anni passati dal 1985 ad oggi, raccolti dal Global Active Archive of Large Flood Events, è possibile associare un rischio alluvionale (flood risk) ad ogni bacino idrogeologico mondiale.Il database dei bacini idrogeologici è fornito liberamente da HydroBASINS e comprende 12 livelli gerarchici di bacini, dal più dettagliato (livello 12, reticolo idrico minore) al più generico (livello 1, continenti).Il flood risk viene calcolato contando il numero di eventi alluvionali avvenuti nel passato per ogni bacino del livello 12, pesati con un peso che va da 1 a 3 a seconda del livello di severità del danno a strutture e persone. Questo indicatore, con un valore da zero ad infinito, viene poi suddiviso in 5 classi di rischio, dalla più bassa alla più alta a seconda del suo valore.

Quali sono gli eventi naturali collegati al rischio idrogeologico?

Questo video illustra gli eventi naturali collegati al rischio idrogeologico, come alluvioni e inondazioni.

Gli eventi naturali collegati al rischio idrogeologico sono dovute alle alluvioni, tra cui:

  • piogge intense, straripanenti di fiumi, tsunami
  • Inondazioni pluviali o urbane
  • Alluvioni lacustri
  • Alluvioni causate da cicloni o tempeste tropicali
  • Alluvioni da rottura di dighe o infrastrutture
Questi fenomeni possono essere innescati o aggravati da piogge intense, siccità prolungate, perdita di vegetazione e attività antropiche. I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza e l’intensità di questi eventi, rendendo necessario un monitoraggio continuo del territorio.La piattaforma XNatura permette di monitorare i siti esposti al rischio idrogeologico attraverso dati geospaziali, immagini satellitari e sensori ambientali, supportando analisi predittive e strategie di adattamento efficaci.

In che modo le variazioni di uso del suolo nel territorio circostante influenzano il rischio del sito aziendale?

Le variazioni di uso del suolo intorno a un sito aziendale possono amplificare il rischio idrogeologico in tre modi chiave.

Le variazioni di uso del suolo intorno a un sito aziendale possono amplificare il rischio idrogeologico in tre modi chiave:

  • Impermeabilizzazione: Strade, tetti e piazzali riducono l’infiltrazione e aumentano il ruscellamento: piogge intense generano picchi di piena, favorendo alluvioni lampo e erosione spondale.
  • Perdita di copertura vegetale: Deforestazione, pascolo o agricoltura intensiva diminuiscono l’apparato radicale che stabilizza il terreno; i versanti diventano più suscettibili a frane e colate detritiche.
  • Movimenti terra e deviazioni idrauliche: Riempimenti, scavi e nuove infrastrutture alterano il drenaggio naturale, creando bacini d’acqua improvvisi e punti di pressione sul reticolo idrografico, con rischio di cedimenti e allagamenti localizzati.
Monitorando costantemente il land use con XNatura, l’azienda può prevedere queste dinamiche e intervenire con opere di drenaggio, fasce tampone vegetate o soluzioni nature-based, riducendo il rischio complessivo e proteggendo asset, persone e supply chain.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Chi siamo

Scopri XNatura

XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.

Data Analytics
AI Nature Specialist
IoT & Natura
Satellite Map Specialists

Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.