
Che cos'è il rischio idrogeologico di un sito aziendale?
Il rischio idrogeologico è espresso su una scala da 1 a 5, dove 1 indica rischio basso e 5 rappresenta un rischio estremo. Questo indice è calcolato analizzando l'intensità e la frequenza degli eventi nel bacino idrico a partire dal 1985.
Conosci il rischio idrogeologico a cui è esposta la tua azienda?

Nella sezione “Rischi fisici” puoi trovare un indicatore che indica quanto una zona è esposta ad alluvioni. Per ogni bacino idrografico del mondo (database HydroBASINS) XNatura conta tutti gli eventi registrati dal 1985 in poi (fonte Global Active Archive e Dartmouth Flood Observatory), ne valuta la gravità e calcola la probabilità media che si ripetano nei prossimi anni.Il risultato, corretto con gli scenari climatici IPCC, viene trasformato in 5 classi di pericolo:
Una mappa GIS a colori ti mostra subito i punti più critici.Perché è utile? Urbanisti, agricoltori e progettisti d’infrastrutture possono vedere dove un cantiere rischia di finire sott’acqua, decidere se servono argini o drenaggi extra e ridurre costi e impatti ambientali ancor prima di iniziare i lavori. Seguici per scoprire altri KPI e migliorare la tua strategia di gestione del rischio.
Come viene definita e calcolata la scala di rischio idrogeologico?

Grazie ai dati relativi alle alluvioni avvenute negli anni passati dal 1985 ad oggi, raccolti dal Global Active Archive of Large Flood Events, è possibile associare un rischio alluvionale (flood risk) ad ogni bacino idrogeologico mondiale.Il database dei bacini idrogeologici è fornito liberamente da HydroBASINS e comprende 12 livelli gerarchici di bacini, dal più dettagliato (livello 12, reticolo idrico minore) al più generico (livello 1, continenti).Il flood risk viene calcolato contando il numero di eventi alluvionali avvenuti nel passato per ogni bacino del livello 12, pesati con un peso che va da 1 a 3 a seconda del livello di severità del danno a strutture e persone. Questo indicatore, con un valore da zero ad infinito, viene poi suddiviso in 5 classi di rischio, dalla più bassa alla più alta a seconda del suo valore.
Quali sono gli eventi naturali collegati al rischio idrogeologico?

Gli eventi naturali collegati al rischio idrogeologico sono dovute alle alluvioni, tra cui:
Questi fenomeni possono essere innescati o aggravati da piogge intense, siccità prolungate, perdita di vegetazione e attività antropiche. I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza e l’intensità di questi eventi, rendendo necessario un monitoraggio continuo del territorio.La piattaforma XNatura permette di monitorare i siti esposti al rischio idrogeologico attraverso dati geospaziali, immagini satellitari e sensori ambientali, supportando analisi predittive e strategie di adattamento efficaci.
In che modo le variazioni di uso del suolo nel territorio circostante influenzano il rischio del sito aziendale?

Le variazioni di uso del suolo intorno a un sito aziendale possono amplificare il rischio idrogeologico in tre modi chiave:
Monitorando costantemente il land use con XNatura, l’azienda può prevedere queste dinamiche e intervenire con opere di drenaggio, fasce tampone vegetate o soluzioni nature-based, riducendo il rischio complessivo e proteggendo asset, persone e supply chain.
Le aziende che hanno scelto XNatura

Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di più
Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di più
Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di più
Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di più
Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di più
Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di più
Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di più
Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di più
Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di piùScopri XNatura
XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.
Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti
