
Cos’è la sezione Land Use & Ecology della certificazione BREEAM e come ottenere un buon punteggio
La certificazione BREEAM è uno dei principali standard internazionali per la valutazione della sostenibilità degli edifici, che, fra vari aspetti, valuta l’interazione tra un edificio e l’ambiente naturale circostante, tramite la categoria ambientale Land Use & Ecology. Di seguito approfondiamo la certificazione BREEAM, che cos’è la sezione Land Use & Ecology ed il nostro supporto all’ottenimento di un buon punteggio.
Cos'è Breeam?
BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è la suite leader a livello mondiale di sistemi di convalida e certificazione per edifici sostenibili. Comprende sei standard tecnici che si applicano alle diverse fasi del ciclo di vita di un edificio o di un progetto: noi qui ci focalizzeremo sullo standard BREEAM In-Use International. BREEAM In-Use fornisce un quadro di riferimento che consente la misurazione e il miglioramento delle prestazioni degli edifici già in uso, fornendo supporto per il benchmarking, la garanzia e la convalida dei dati operativi relativi agli asset. Il processo di valutazione è suddiviso in due parti, certificate in modo indipendente: Asset Performance - valutazione delle prestazioni ambientali e operative dell’edificio Management performance - analisi dei processi di gestione e manutenzione. Le categorie ambientali considerate nelle due aree di valutazione sono: In base al punteggio totale ottenuto sotto forma di crediti per ciascuna categoria ambientale, l’edificio riceve una valutazione complessiva come "Pass", “Good”, “Very Good”, “Excellent”, “Outstanding”.
Cos’è la sezione Land Use & Ecology e quanto vale?

La categoria ambientale Land Use & Ecology del BREEAM In-Use International mira a promuovere una maggiore consapevolezza su come migliorare il valore ecologico di un asset o di un sito e sull'impatto che l'operatività dell'asset può avere su tale valore. L'obiettivo è stabilire strategie a lungo termine che facilitino il miglioramento in questo ambito. Nello specifico tale categoria è strutturata in 5 sottosezioni: Questa sezione non è marginale per l'ottenimento di un buon punteggio complessivo, infatti Land Use & Ecology corrisponde a poco meno del 10% del totale dei crediti della valutazione BREEAM. La crucialità di questa categoria è dovuta all'importanza di conservare e migliorare la biodiversità e l'ambiente naturale, in linea con l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 15 delle Nazioni Unite ("Vita sulla terra"), che mira a integrare i valori dell'ecosistema e della biodiversità nei processi di pianificazione e sviluppo nazionali e locali. La gestione del paesaggio può avere un impatto significativo sull'ambiente circostante e, se attuata in modo appropriato, può influire positivamente sul valore ecologico del sito.
Il supporto di XNatura nell’ottenimento di un buon punteggio
Grazie alla nostra piattaforma di monitoraggio possiamo semplificare la raccolta dati per rispondere rapidamente ad alcuni dei criteri della BREEAM. In particolare, nella valutazione Asset Performance rispondiamo a: Resilience (RSL): Land Use and Ecology (LUE): I dati raccolti in piattaforma che rispondono ai criteri sopra elencati sono scaricabili sotto forma di report automatizzato ed utilizzabili per la certificazione BREEAM. Per quanto riguarda la valutazione Management Performance, grazie alla piattaforma e al supporto dei nostri Nature Experts rispondiamo a: Land Use and Ecology (LUE): Per rispondere a questi criteri è richiesta una survey in campo, che i nostri Nature Expert conducono con l’app Biodiversa, direttamente collegata alla piattaforma. L’output per la valutazione Management performance è un documento contenente il report ecologico completo del sito e un piano di biodiversità fondato sui risultati del report ecologico.
Le aziende che hanno scelto XNatura

Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di più
Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di più
Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di più
Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di più
Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di più
Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di più
Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di più
Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di più
Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di piùScopri XNatura
XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.
Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti
Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale