
LUE02 - Ecological features of planted area, cosa richiede questa sottosezione della certificazione BREEAM?
Scopriamo nel dettaglio la sottosezione LUE02 - Ecological features of planted area, all’interno della sezione Land Use and Ecology per l’ottenimento della certificazione BREEAM: dai criteri della sottosezione al supporto della nostra piattaforma digitale per rispondere ai requisiti.
Quali sono le caratteristiche della sottosezione LUE02 - Ecological features of planted area?
LUE02 - Ecological features of planted area è la seconda delle 5 sottosezioni che compongono la categoria ambientale Land Use and Ecology. A questa sottosezione sono associati fino a un massimo di 2 crediti + 1 credito esemplare e rientra nella valutazione Asset performance. LUE02 - Ecological features of planted area misura e riconosce le caratteristiche ecologiche delle aree piantumate nell'asset in esame ed ha il fine di migliorare il valore ecologico del sito. Questa sottosezione consente di aumentare la consapevolezza delle caratteristiche ecologiche di un sito e della biodiversità complessiva, contribuendo alla rigenerazione della biodiversità nell’area e alla creazione di corridoi ecologici per le specie locali. Il quesito di questa sottosezione è “Quali sono le caratteristiche ecologiche delle aree piantumate nel sito in analisi?”. In base al tipo di risposta si ottengono da 0 fino a un massimo di 2 crediti + 1 credito esemplare.
Quali sono i criteri di valutazione della sottosezione LUE02 - Ecological features of planted area?
I criteri di valutazione (assessment criteria) della sezione LUE02 - Ecological features of planted area sono i seguenti: Caratteristiche Ecologiche: sono valutati i seguenti elementi: Specie floreali e arboree native: per migliorare il valore ecologico, sono considerate specie floreali native o quelle con un'attrazione o beneficio noto per la fauna selvatica locale. Caratteristiche per la fauna locale: Le caratteristiche per aiutare la fauna locale includono (ma non sono limitate a): Dimensioni delle Aree Piantumate: Le aree piantumate devono essere di dimensioni sufficienti per supportare la flora e la fauna al loro interno e non possono essere solo terreno nudo. Credito Esemplare: si ottiene in presenza di un habitat che supporta significativamente le specie native locali, ovvero un habitat mirare a migliorare l'ecologia del sito in più di un modo, ad esempio, con stagni per la fauna selvatica, prati fioriti o siepi. Si noti che è consentito anche il miglioramento off-site: se tutte le opportunità di miglioramento ecologico in loco sono state esaurite, l'asset può scegliere di compensare il valore ecologico del proprio sito gestendo un habitat entro 2km dall’asset stesso.
Il supporto di XNatura nell’ottenimento di un buon punteggio
Grazie alla nostra piattaforma di monitoraggio possiamo rispondere pienamente alla sottosezione LUE02 - Ecological features of planted area. Infatti, la nostra analisi da remoto permette di identificare rapidamente e automaticamente quale sia la tipologia di uso di suolo (Land Use) di un determinato sito attraverso la classificazione dell'uso e della copertura del suolo secondo il sistema europeo CORINE Land Cover. Permette inoltre di associare un livello di abbondanza media di specie (MSA) ai diversi tipi di uso di suolo, nonché di misurare svariati KPI ambientali che definiscono in modo dettagliato le caratteristiche ecologiche dell’area.
Le aziende che hanno scelto XNatura

Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di più
Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di più
Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di più
Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di più
Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di più
Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di più
Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di più
Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di più
Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di piùScopri XNatura
XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.
Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti
Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale