LUE 04 titolo
LUE04 - Piano di Gestione della Biodiversità?Criteri di valutazioneIl nostro supporto

LUE04 - Biodiversity Management Plan, cosa richiede questa sottosezione della certificazione BREEAM?

Scopriamo nel dettaglio la sottosezione LUE04 - Biodiversity Management Plan, all’interno della sezione Land Use and Ecology per l’ottenimento della certificazione BREEAM: dai criteri della sottosezione al supporto della nostra piattaforma digitale e del nostro team di Nature Experts per rispondere ai requisiti.

Quali sono le caratteristiche della sottosezione LUE04 - Biodiversity Management Plan?

LUE 04 che cosa

LUE04 - Biodiversity Management Plan è la quarta delle 5 sottosezioni che compongono la categoria ambientale Land Use and Ecology. A questa sottosezione sono associati fino a un massimo di 6 crediti e rientra nella valutazione Management performance.


LUE04 - Biodiversity Management Plan è la sezione che incoraggia le aziende a sviluppare, attuare e rivedere un piano d'azione per la biodiversità basato sui risultati del report ecologico, che stabilisca obiettivi per mantenere e migliorare il valore ecologico del sito. L’obiettivo di questa sottosezione è quello di garantire che i benefici e i risultati attesi siano raggiunti in modo sostenibile ed efficiente e di supportare i proprietari e i gestori degli asset nel gestire e migliorare la biodiversità dei propri siti.


Il quesito di questa sottosezione è “È in atto un piano di gestione della biodiversità che si allinea con i piani d'azione per la biodiversità locali e regionali e stabilisce obiettivi specifici per migliorare il valore ecologico del sito?”. In base al tipo di risposta si ottengono da 0 fino a un massimo di 6 crediti.



Quali sono i criteri di valutazione della sottosezione LUE04 - Biodiversity Management Plan?

I criteri di valutazione (assessment criteria) della sezione LUE04 - Biodiversity Management Plan sono i seguenti:


1- Obiettivi del Biodiversity Management Plan: un piano di gestione della biodiversità dovrebbe stabilire obiettivi che siano:

  • Specifici per l'asset/sito.
  • Misurabili e raggiungibili.
  • Realistici e con scadenze definite.


2- Allineamento con Rapporto Ecologico (LUE03 - Ecology Report): il Biodiversity Management Plan dovrebbe essere allineato con le strategie di biodiversità e i piani d'azione locali indicati nel  report ecologico. Se sono stati assegnati crediti per la sottosezione LUE03, il Biodiversity Management Plan dovrebbe anche tenere conto di tali risultati e delle raccomandazioni fatte dall'ecologo esperto (SQE).


3- Aggiornamento del Piano: il Biodiversity Management Plan dovrebbe essere rivisto e aggiornato ogni 3 anni o prima, se ci sono cambiamenti significativi nell'impronta dell'asset o nelle caratteristiche ecologiche in loco.


4- Responsabilità per la gestione del paesaggio: le organizzazioni responsabili della gestione del paesaggio del sito dovrebbero avere proprie politiche che stabiliscono che il lavoro intrapreso manterrà o migliorerà il valore ecologico del sito (se si ottengono crediti extra per questo) 


5- Revisione dei progressi: I progressi dovrebbero essere rivisti per garantire che il valore ecologico venga mantenuto o migliorato come appropriato. In caso contrario, i piani di gestione devono essere aggiornati.


6- Contenuto del Piano di Gestione: Il piano di gestione dovrebbe coprire:

  • Gestione del paesaggio.
  • Gestione integrata dei parassiti (Integrated Pest Management - IPM).
  • Pulizia di facciate, aree paesaggistiche e superfici dure.
  • Piantumazione/installazione di elementi per migliorare la flora e la fauna in loco.
  • Ruoli e responsabilità chiaramente definiti e assegnati.


7- Conformità ai Requisiti Locali/Regionali: Il piano di gestione dell'asset dovrebbe collegarsi ai requisiti di biodiversità locali e regionali, nonché al piano d'azione per la biodiversità locale (BAP), in conformità con la Convenzione sulla Diversità Biologica, ove applicabile.

Il supporto di XNatura nell’ottenimento di un buon punteggio

LUE04 video

Grazie alla nostra piattaforma di monitoraggio e al nostro team di Nature Experts possiamo rispondere pienamente alla sottosezione LUE04 - Biodiversity Management Plan. 


E’ compito dei nostri Nature Experts fornire il supporto necessario alla stesura e comprensione del Report Ecologico, con la finalità di definire un Piano di gestione della biodiversità che sia realistico, coerente con gli obiettivi e misurabile nel tempo.



Le aziende che hanno scelto XNatura

Chi siamo

Scopri XNatura

XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.

Data Analytics
AI Nature Specialist
IoT & Natura
Satellite Map Specialists

Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti

Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.