LUE 03 titolo
LUE03 - Ecology report?Criteri i valutazioneIl nostro supporto

LUE03 - Ecology report, cosa richiede questa sottosezione della certificazione BREEAM?

Scopriamo nel dettaglio la sottosezione LUE03 - Ecology report, all’interno della sezione Land Use and Ecology per l’ottenimento della certificazione BREEAM: dai criteri della sottosezione al supporto della nostra piattaforma digitale e del nostro team di Nature Experts per rispondere ai requisiti.

Quali sono le caratteristiche della sottosezione LUE03 - Ecology report?

LUE 03 what

LUE03 - Ecology report è la terza delle 5 sottosezioni che compongono la categoria ambientale Land Use and Ecology. A questa sottosezione sono associati fino a un massimo di 4 crediti e rientra nella valutazione Management performance.


LUE03 - Ecology report è il documento che identifica il valore ecologico esistente del sito per consentire la mitigazione e la gestione di possibili effetti negativi dell’asset sulla biodiversità e supporta i miglioramenti complessivi dell'ecologia. L’obiettivo di questa sottosezione è quello di incoraggiare le aziende a stabilire il valore ecologico dei propri asset e a migliorare tale valore in base alle raccomandazioni di un ecologo qualificato (SQE).


Il quesito di questa sottosezione è “È stata eseguita una valutazione ecologica con un relativo rapporto negli ultimi 3 anni?”. In base al tipo di risposta si ottengono da 0 fino a un massimo di 4 crediti.



Quali sono i criteri di valutazione della sottosezione LUE03 - Ecology report?

I criteri di valutazione (assessment criteria) della sezione LUE03 - Ecology report sono i seguenti:


1- Protezione del valore ecologico esistente: prima di pianificare qualsiasi intervento di rigenerazione di biodiversità, qualsiasi valore ecologico esistente deve essere protetto e mantenuto in linea con le raccomandazioni dell'SQE e la gerarchia di mitigazione.


2- Indipendenza dell'SQE: l'SQE dovrebbe essere indipendente dall'organizzazione.


3- Miglioramenti fuori sede: se non sono presenti caratteristiche ecologiche in loco o se l’asset non dispone di un’area esterna da rigenerare, si possono ottenere crediti per l'aumento del valore ecologico di un'area entro 2 km dall'asset, in linea con le raccomandazioni e le indicazioni dell’SQE. Le caratteristiche ecologiche devono essere associate unicamente all'asset valutato per evitare il doppio conteggio.


L’ecologo qualificato si occupa dell’indagine per determinare la baseline ecologica del sito dell'asset, inclusi:

  • Valore e condizione ecologica attuali e potenziali del sito e delle aree correlate all'interno della zona di influenza.
  • Rischi diretti e indiretti per il valore ecologico attuale dall'asset.
  • Capacità e fattibilità per il miglioramento del valore ecologico del sito e, se del caso, delle aree all'interno della zona di influenza.


Una volta stabilita la baseline ecologica, dovrebbe essere utilizzata per determinare le raccomandazioni minori e maggiori dell'SQE per la protezione e il miglioramento dell'asset e del suo sito.

Il supporto di XNatura nell’ottenimento di un buon punteggio

LUE03 video

Grazie alla nostra piattaforma di monitoraggio e al nostro team di Nature Experts possiamo rispondere pienamente alla sottosezione LUE03 - Ecology report. 


Infatti, mentre da un lato la piattaforma ci fornisce i KPI essenziali ad una buona valutazione dello stato ambientale dell’asset, i nostri Nature Experts interpretano i dati, svolgono analisi in campo e redigono il rapporto ecologico. Grazie alle proprie competenze e con il supporto della piattaforma XNatura, i nostri Nature Experts valutano aspetti come:

  • Determinazione della zona di influenza del sito, inclusi terreni e habitat vicini.
  • Flora, fauna (incluse specie permanenti e transitorie) e caratteristiche dell'habitat attuali.
  • Estensione, qualità, connettività e frammentazione dell'habitat.
  • Valore e condizione attuali del sito e della zona di influenza in termini di caratteristiche (habitat, specie, fonti di cibo e connettività) e benefici di biodiversità e servizi ecosistemici più ampi.
  • Rischi diretti e indiretti per il valore ecologico attuale.
  • Capacità e fattibilità di migliorare il valore ecologico.
  • Potenziale di ripristino e creazione di habitat.
  • Impatto delle attuali pratiche di gestione e manutenzione dell'asset e di eventuali sviluppi futuri.
  • Condizioni del sito recenti e storiche.
  • Iniziative ecologiche esistenti all'interno del sito.


Le aziende che hanno scelto XNatura

Chi siamo

Scopri XNatura

XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.

Data Analytics
AI Nature Specialist
IoT & Natura
Satellite Map Specialists

Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti

Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.