Msa-land-use-hero
Importanza uso del suoloComposizione MSAModello MSAMSA target di rigenerazione

Che cos'è l'uso del suolo e perché è così importante per la valutazione della biodiversità?

L’uso del suolo indica come viene gestita la terra (ad es., agricoltura, aree urbane, foreste). È cruciale per la biodiversità: cambiamenti intensivi riducono gli habitat naturali e abbassano l’MSA (Mean Species Abundance), minacciando specie ed ecosistemi. Per questo è un indicatore chiave di sostenibilità.

Cos'è l'uso del suolo e perché è importante?

msa-land-use

MSA significa Mean Species Abundance ed esprime la ricchezza e distribuzione delle specie rispetto a uno stato naturale, non influenzato dalle attività antropiche.

Il dato proviene dal modello Globio (PBL Netherlands Environmental Assessment Agency), disponibile nella sezione "Stato della biodiversità" di XNatura.

Questo indicatore è cruciale per agricoltura, energie rinnovabili, pianificazione urbana e infrastrutture. Esempio: un progetto infrastrutturale che frammenta eccessivamente l'habitat può ridurre l'MSA e compromettere l'approvazione delle autorità locali.

Com’è composto l’MSA?

composition-msa

L'MSA (Mean Species Abundance) valuta la biodiversità attraverso quattro fattori di impatto: MSA Land Use, MSA Climate Change, MSA Infrastructure e MSA LBA (Land-use Based Abatement).


Ogni fattore misura quanto l'abbondanza delle specie si discosti dalle condizioni naturali. Analizzarli separatamente permette di comprendere le cause del degrado ecologico e pianificare interventi mirati.


XNatura visualizza questi fattori su mappa GIS, identificando hotspot e aree prioritarie. Questo consente a imprese e governi di prendere decisioni basate su dati concreti per proteggere la biodiversità.

L’MSA è un modello Fisico o AI?

msa-physical-ai-model

XNatura valuta l'MSA attraverso due approcci complementari.


Il primo è un modello fisico basato su Globio che utilizza dati sull'uso del suolo per stimare l'impatto umano sulla biodiversità. Scientificamente validato, fornisce analisi affidabili dello stato ecologico basate sui cambiamenti della copertura del suolo.


Il secondo è un algoritmo proprietario XNatura che stima l'MSA direttamente da immagini satellitari, senza richiedere dati preliminari sull'uso del suolo. Questo lo rende scalabile globalmente, anche dove i dati sono scarsi, consentendo valutazioni rapide e ad alta risoluzione.

Come posso usare l’MSA per fissare target di rigenerazione?

msa-regeneration-targets

XNatura proietta la MSA in scenari futuri allineati a framework internazionali e direttive UE. Quattro target disponibili:


  • Allineamento settoriale: allinea le tue performance ambientali a realtà simili del tuo settore.
  • Rigenera 30% MSA: compensa parzialmente l'impatto aziendale.
  • MSA 50 punti: mantieni il 50% del suolo aziendale in stato naturale o seminaturale.
  • MSA 100 punti: rigenerazione completa, riportando l'habitat allo stato naturale originario.


La piattaforma traccia automaticamente i progressi verso l'obiettivo scelto.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Chi siamo

Scopri XNatura

XNatura si concentra sulla digitalizzazione della natura, integrando intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing. L’obiettivo è raccogliere, elaborare e analizzare dati ambientali per supportare aziende, enti pubblici e parchi naturali nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti su natura, biodiversità e cambiamento climatico.

Data Analytics
AI Nature Specialist
IoT & Natura
Satellite Map Specialists

Hai dubbi o domande?
Prenota 30 minuti

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.