Strategia per la Biodiversità

Scopri come implementare una strategia per la biodiversità aziendale con XNatura tramite un approccio scientifico e data-driven.

Che cos'è un Biodiversity Transition Plan?

Il Biodiversity Transition Plan consiste in una strategia aziendale volta a mitigare a ridurre gli impatti negativi sulla biodiversità e contribuire agli obiettivi globali di conservazione e ripristino della natura.

Interpretazione e calcolo dell'impatto aziendale

Un Nature Strategist analizza l’impatto dell'azienda sulla biodiversità, identificando dipendenze e priorità. Vengono individuati i siti con il maggiore impatto, così come i principali rischi e opportunità per l’azienda in relazione alla natura.

Definizione di target e timeline

In questa fase, si stabiliscono obiettivi concreti basati sull'analisi dei dati raccolti. Viene definita una strategia di biodiversità aziendale, con target specifici e scadenze chiare per monitorare i progressi nel tempo.

Identificazione delle azioni per la mitigazione

Sulla base dei target definiti, si pianificano interventi concreti per la mitigazione e rigenerazione. L’obiettivo è ridurre l’impatto delle operazioni aziendali sulla natura, minimizzando i rischi legati alla perdita di biodiversità.

Scopri di piuRichiedi la DEMO

Come definire un Biodiversity Transition Plan?

Definire un Biodiversity Transition Plan significa seguire un percorso strutturato in tre fasi: analisi dell’impatto e delle priorità, definizione di obiettivi e strategie, attuazione di azioni concrete per la rigenerazione.

Step 1Assessment
Step 2Biodiversity Transition Plan
Step 3Site-specific Actions
Step 1 | Interpretazione dei dati e prioritizzazioneAnalizziamo l’impatto aziendale e identifichiamo le aree che necessitano di azioni prioritarie per la biodiversità: valutazione iniziale dei siti aziendali per determinare le aree critiche.
  • calcolo dell’impatto a livello aziendale e di sito per orientare le strategie di mitigazione.
  • identificazione delle azioni chiave su siti aziendali e supply chain per ridurre l’impatto in modo efficace.
Scopri di piùRichiedi una demo

Transition Plan di biodiversità con XNatura

Con XNatura, le aziende possono sviluppare un piano di transizione per la biodiversità su misura, integrando la protezione della natura nella propria strategia aziendale. Il nostro approccio in tre fasi consente una valutazione accurata, la pianificazione delle azioni e l'attuazione di interventi mirati per la rigenerazione della biodiversità.

1
Assessment
  • ANALISI DEL CONTESTO DEL SITO: identificazione degli aspetti geografici, ecologici e normativi, inclusi l'uso del suolo e le condizioni climatiche.
  • VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI E DELLE DIPENDENZE: analisi di come le operazioni dipendano e impattino sulle risorse naturali, considerando i cambiamenti nell'uso del suolo, l'inquinamento e i fattori di stress climatici.
  • VALUTAZIONE DEI RISCHI: identificazione dei rischi fisici (aridità, erosione, rischio idrogeologico) e di transizione (normativi, finanziari e di mercato) che influenzano la sostenibilità a lungo termine.
2
Biodiversity Transition Plan
  • DEFINIZIONE DI OBIETTIVI CHIARI E TARGET SPECIFICI: definizione di obiettivi concreti per la biodiversità e sviluppo di piani dettagliati con target specifici per la rigenerazione degli ecosistemi.
  • SVILUPPO DELLA ROADMAP: creazione di una roadmap strutturata con tappe prioritarie, basata su framework internazionali e requisiti normativi per guidare la transizione.
3
Action Plan
  • DEFINIZIONE DI AZIONI SPECIFICHE PER LA RIGENERAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ: attuazione di azioni mirate e basate su evidenze scientifiche per il ripristino della biodiversità.
  • MONITORAGGIO E GESTIONE ADATTATIVA: implementazione di un sistema per monitorare i progressi e adattare le strategie, garantendo un miglioramento continuo e l'allineamento con gli obiettivi di biodiversità.

Perché implementare una Strategia di Biodiversità?

Implementare una strategia di biodiversità a livello aziendale permette di ridurre i rischi ambientali, garantire la conformità normativa e creare valore a lungo termine. Un approccio strutturato consente di:

  • Mitigare e gestire i rischi legati alla perdita di biodiversità
  • Adeguarsi ai principali standard, framework e normative internazionali
  • Misurare l'impatto e ottimizzare gli investimenti
  • Aumentare la reputazione e la fiducia del mercato
biodiversity
Come funzionanoScopri ESRS come parte della strategia

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Perchè scegliere XNatura?

Sviluppa un assessment completo, monitora e censisci biodiversità, natura e clima con XNatura. Trasformiamo dati complessi in insight strategici misurando impatti, rischi, dipendenze e opportunità e garantendo la compliance agli standard ESRS.

compass
Report tecnico a portata di clicXNatura ti consente di ottenere risultati completi e accurati in pochi secondi, con un semplice clic.
diversity
Supporto di esperti dedicatiXNatura garantisce il supporto di un team di Climate & Biodiversity Expert, sempre pronto a supportarti.
person-pin
Gestione multi-sito e multi-utenteXNatura ti permette di tenere sotto controllo tutti i tuoi siti aziendali in un’unica piattaforma.
judge-hammer
Conformità con la normativa europeaXNatura garantisce la piena conformità agli standard ESRS, assicurando trasparenza e accuratezza nella rendicontazione di sostenibilità per la tua azienda.
bar-chart
Report integrabile nel bilancio di sostenibilitàXNatura genera report strutturati, pronti per essere integrati nel bilancio di sostenibilità della tua azienda.

White paper e guide pratiche

Approfondisci temi fondamentali legati a biodiversità, clima, natura e compliance normativa scaricando le risorse gratuite di XNatura: white paper, guide pratiche e materiali informativi pensati come supporto integrativo per la tua azienda.

Vuoi implementare una strategia per la biodiversità con la tua azienda? Inizia oggi con XNatura.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

background
Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

La Environmental Platform di XNatura è la prima piattaforma integrata che consente ad aziende, parchi naturali e municipalità di definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima. La piattaforma permette di monitorare e valutare rischi, impatti, opportunità e dipendenze, stabilire obiettivi chiari e monitorare metriche, tutto in un unico strumento.