
Non solo Rischio. Costo Climatico.
La Piattaforma AI che traduce gli Scenari IPCC in Impatto Finanziario (€) a livello di singolo asset. Forniamo a Risk Manager, CFO e Asset Manager l'analisi finanziaria site-specific (VaR) per allocare budget di mitigazione e proteggere gli asset.

10 Minuti
Analisi preliminare
99%
Copertura globale
10k+
Asset analizzati nel mondo
€100M+
Rischio già identificato
5
Scenari Climatici SSP
50+
Fonti dati
1. Rating Inutili (Alto, Medio, Basso)
Un report che dice "Rischio Incendi: Alto" è un'analisi incompleta. Alto quanto? Con quale impatto economico? Come fai a decidere se allocare un budget da 10.000€ o da 1.000.000€ per la mitigazione?
2. Analisi Generiche (Scala Nazionale)
I modelli climatici nazionali o regionali sono corretti, ma non applicabili. Il tuo rischio non è "Italia". Il tuo rischio è alle coordinate 45.64979, 9.10069. È come usare la temperatura media nazionale per farti una diagnosi.
3. Dati non Finanziari (Nessun €)
Il tuo Board e i tuoi investitori non ragionano in "millimetri di pioggia". Ragionano in Euro (€). Senza una stima del Valore a Rischio (VaR), il clima resta un capitolo del report di sostenibilità, non una priorità di business.
Con TNFD richiesto da investitori per rischi nature-related, SBTN per target scientifici su natura e biodiversità, ESRS E1 per CSRD reporting e TCFD per disclosure climatica, il climate risk assessment multi-standard è critico. XNatura automatizza l'analisi per tutti i framework simultaneamente, garantendo compliance totale.
Il climate risk assessment XNatura implementa completamente il framework TNFD (Taskforce on Nature-related Financial Disclosures) per identificare dipendenze e impatti su natura e biodiversità. Mappa rischi e opportunità nature-positive, valuta ecosystem services dependencies, quantifica natural capital impacts con metriche financial-grade per investitori e stakeholder.
L'analisi rischi climatici supporta la definizione di Science Based Targets for Nature secondo metodologia SBTN. Climate risk assessment di freshwater quantity/quality, land use change, biodiversity loss, ecosystem integrity. Baseline scientifici e target misurabili per nature-positive transformation allineati con planetary boundaries.
Il nostro climate risk assessment copre simultaneamente ESRS E1 (European Sustainability Reporting Standards per clima) e TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures). Report unificati per CSRD compliance europea e disclosure globale per investitori internazionali.
La piattaforma più avanzata per climate risk assessment automatico. Ogni rischio climatico è analizzato con modelli CMIP6, dati NASA/ESA e AI proprietaria. L'analisi rischi climatici fornisce probabilità, intensità e impatto finanziario per ogni hazard, sostituendo completamente consulenti esterni.
Temperature Risk
Il climate risk assessment monitora anomalie termiche usando l'Universal Thermal Climate Index (UTCI). Calcola giorni di stress termico estremo (WSDI/CSDI), impatto su produttività (-40% sopra 35°C), costi energetici aggiuntivi. L'analisi rischi climatici prevede blackout e interruzioni operative con 95% accuratezza.

Water Risk
Climate impact analysis completa del ciclo idrologico. Monitora SPI-6 per siccità, rx5day per alluvioni lampo, soil moisture per stress agricolo. Il climate risk assessment quantifica probabilità di water scarcity, costi approvvigionamento alternativo, rischi supply chain con return period fino a 250 anni.

Extreme Weather
L'analisi rischi climatici calcola CAPE, Wind Shear e CIN per prevedere eventi convettivi severi. Il climate risk assessment utilizza modelli WRF per downscaling locale, identificando corridoi di tornado e traiettorie cicloniche. Stima danni strutturali con damage curves validate da Swiss Re.

Fire Weather Index
Climate risk assessment degli incendi usando FWI canadese certificato. L'analisi rischi climatici conta giorni con pericolo estremo (FWI>30), mappa wildland-urban interface, calcola smoke exposure days e probabilità evacuazione. Integrazione con dati Copernicus Emergency Management Service.

Climate Change Locale
Monitora l'incremento termico rispetto al baseline 1950-1970. Il climate risk assessment identifica superamento soglie critiche (+1.5°C, +2°C), quantifica giorni sopra soglie operative, prevede shift zone climatiche. L'analisi rischi climatici calcola impatti su HVAC, efficienza processi, abitabilità.

Sviluppa un assessment completo, monitora e censisci biodiversità, natura e clima con XNatura. Trasformiamo dati complessi in insight strategici misurando impatti, rischi, dipendenze e opportunità e garantendo la compliance agli standard ESRS.
XNatura è progettata per essere pienamente conforme agli standard ESRS, utilizzando l’approccio LEAP della TNFD per garantire la trasparenza nella rendicontazione di sostenibilità aziendale.
Approfondisci temi fondamentali legati a biodiversità, clima, natura e compliance normativa scaricando le risorse gratuite di XNatura: white paper, guide pratiche e materiali informativi pensati come supporto integrativo per la tua azienda.
Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di più
Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di più
Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di più
Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di più
Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di più
Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di più
Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di più
Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di più
Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di più
Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale