
Valutazione di Impatto Ambientale
Supporto GIS, dati dal campo e fonti pubbliche in un’unica piattaforma per ingegneria ambientale, analisi degli impatti naturali e valutazione dei rischi.
Come fare la Valutazione di Impatto Ambientale?
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è lo strumento attraverso cui si analizzano tutte le possibili implicazioni ambientali di un progetto, orientando le decisioni verso soluzioni compatibili con il contesto territoriale. Gli aspetti principali sono:
Il Processo di VIA

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) segue un iter strutturato che, fase dopo fase, porta a una decisione finale sull’idoneità ambientale del progetto.
La VIA ha lo scopo identificare, prevenire, ridurre, compensare e monitorare gli effetti negativi delle opere sull’ambiente e sulla salute umana.Fasi Principali
La valutazione dell’idoneità di un progetto rispetto ai suoi impatti ambientali si sviluppa, nella maggior parte dei casi, attraverso cinque momenti chiave.
Fasi Principali
La valutazione dell’idoneità di un progetto rispetto ai suoi impatti ambientali si sviluppa, nella maggior parte dei casi, attraverso cinque momenti chiave.
Studio di Impatto Ambientale
Raccoglie tutte le informazioni utili per valutare un progetto. Sebbene il contenuto possa cambiare in base al contesto normativo locale, esiste un nucleo di elementi comuni stabilito a livello europeo. L’Environmental Platform di XNatura ti supporta nella raccolta dei dati necessari in questa fase.
CONTESTO DEL SITO




- Aree Protette
- Specie a rischio
- Area di Controllo e Baseline
- Aridità
- Variazione Climatica: attuale e futura

BASELINE E IMPATTI
Si identifica l’area climatica di riferimento e si rileva l’eventuale presenza di aree protette e specie a rischio nei dintorni dell’area destinata alla realizzazione del progetto.
Infine, viene sviluppata una proiezione dello scenario ambientale in assenza del progetto, in modo da comprendere l’evoluzione naturale del contesto in assenza del progetto.

L’MSA è calcolato in relazione ai seguenti driver della perdita di biodiversità: cambiamenti nell’uso del suolo, frammentazione, cambiamento climato e presenza di disturbo da infratsrutture

La piattaforma tiene inoltre conto degli impatti cumulativi, ovvero quelli derivanti dall’interazione con altri progetti esistenti o pianificati, e degli impatti positivi, per una visione completa e bilanciata del contributo ambientale dell’intervento.


RISCHI FISICI

Questo indicatore consente di comprendere quanto il territorio sia esposto a condizioni di aridità, un fattore rilevante per valutare la resilienza ambientale e l’idoneità del sito.

Viene anche fornita la probabilità di un evento estremo nel breve periodo.

Le diverse porzioni del sito vengono poi classificate in base al grado di scostamento rispetto all’area meno urbanizzata precendtemente identificata.

RIGENERAZIONE DEL SITO
Sulla base di queste attività vengono definiti i target ambientali e costruito un action plan mirato al loro raggiungimento, che comprende misure specifiche di mitigazione e/o compensazione. Queste misure hanno l’obiettivo di rendere il progetto più compatibile con il conteso ambientale in cui si inserisce.
Infine, è delineato anche un solido piano di monitoraggio con lo scopo di verificare l’efficacia delle misure adottate e garantire trasparenza nell’intero processo.

Sulla base di queste attività vengono definiti i target ambientali e costruito un action plan mirato al loro raggiungimento, che comprende misure specifiche di mitigazione e/o compensazione. Queste misure hanno l’obiettivo di rendere il progetto più compatibile con il conteso ambientale in cui si inserisce.
Infine, è delineato anche un solido piano di monitoraggio con lo scopo di verificare l’efficacia delle misure adottate e garantire trasparenza nell’intero processo.

- PASSATO
Stakeholder
Policy
- FUTURO
Summary
Stakeholder
Policy e Target

MONITORAGGIO DI UN SITO
Viene realizzato in modo periodico attraverso l’installazione di sensori sul campo, campionamenti diretti nel sito e il supporto della nostra app Biodiversa.
Conclusioni e raccomandazioni
In seguito all’analisi di materialità (impatti e dipendenze), all’integrazione con l’analisi dei rischi e alla disclosure sui temi richiesti, è possibile definire un piano di transizione per la biodiversità. L'analisi porta all’identificazione di azioni correttive mirate a soddisfare diversi target specifici appartenenti a:
Vuoi implementare una Strategia o un Action Plan per la biodiversità con la tua azienda?
Come XNatura Come può aiutarti a organizzare il lavoro nella VIA?
Una piattaforma digitale può migliorare il processo di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) in diversi modi:
Consente di raccogliere e organizzare tutti i dati ambientali in un unico sistema (ad esempio, dati su emissioni, consumo di risorse e monitoraggio della biodiversità).
Le aziende che hanno scelto XNatura
Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di più
Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di più
Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di più
Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di più
Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di più
Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di più
Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di più
Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di più
Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di più
XNatura
La prima piattaforma integrata per definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima per aziende, municipalità e parchi naturali, pienamente conforme agli standard ESRS.
