Valutazione di Impatto Ambientale

Supporto GIS, dati dal campo e fonti pubbliche in un’unica piattaforma per ingegneria ambientale, analisi degli impatti naturali e valutazione dei rischi.

Come fare la Valutazione di Impatto Ambientale?

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è lo strumento attraverso cui si analizzano tutte le possibili implicazioni ambientali di un progetto, orientando le decisioni verso soluzioni compatibili con il contesto territoriale. Gli aspetti principali sono:

Analisi dello stato attuale dei fattori ambientali interessati

Individuazione degli impatti ambientali attesi

Strategie di mitigazione, compensazione e monitoraggio

Il Processo di VIA

Il Processo di VIA

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) segue un iter strutturato che, fase dopo fase, porta a una decisione finale sull’idoneità ambientale del progetto.

La VIA ha lo scopo identificare, prevenire, ridurre, compensare e monitorare gli effetti negativi delle opere sull’ambiente e sulla salute umana.

Fasi Principali

La valutazione dell’idoneità di un progetto rispetto ai suoi impatti ambientali si sviluppa, nella maggior parte dei casi, attraverso cinque momenti chiave.

1Screening Verifica di assoggettabilità a VIA del prpgetto basata sul contesto normativo locale.

Studio di Impatto Ambientale

Raccoglie tutte le informazioni utili per valutare un progetto. Sebbene il contenuto possa cambiare in base al contesto normativo locale, esiste un nucleo di elementi comuni stabilito a livello europeo. L’Environmental Platform di XNatura ti supporta nella raccolta dei dati necessari in questa fase.

CONTESTO DEL SITO

Ubicazione
La localizzazione del progetto è indicata con regione e coordinate GPS. Si definisce il bioma di riferimento e si descrive l’ecosistema coinvolto, evidenziando biodiversità, flora e fauna locali. Segue la mappatura del perimetro dell’area interessata e la valutazione dei criteri di idoneità del sito, inclusi eventuali vincoli paesaggistici.
Ubicazione
Caratteristiche fisiche
Vengono indicate le opere di demolizione necessarie per l’avvio del progetto, insieme alla stima del suolo occupato nella fase di costruzione e di quello richiesto durante la fase di funzionamento del progetto.
Caratteristiche fisiche
Caratteristiche operative
Vengono descritti i processi produttivi e le principali attività previste. Inoltre, la piattaforma raccoglie una stima del fabbisogno e consumo di energia, della quantità di materiali impiegati e delle risorse naturali utilizzate, come acqua, territorio, suolo e biodiversità.
Caratteristiche operative
Stima Residui ed Emissioni
Viene effettuata un’analisi degli impatti ambientali attesi del processo produttivo tramite l’utilizzo di ENCORE. Inoltre, la piattaforma consente di raccogliere dati relativi ad emissioni e residui attesi generati dal progetto, sia nella fase di costruzione che di funzionamento.
Stima Residui ed Emissioni
Interazione con aree sensibili
  • Aree Protette
  • Specie a rischio
  • Area di Controllo e Baseline
  • Aridità
  • Variazione Climatica: attuale e futura
Interazione con aree sensibili

BASELINE E IMPATTI

Stato attuale
Viene analizzato il land use attuale, affiancato da una serie di KPI ambientali che descrivono lo stato dell’area in termini di biodiversità, uso del suolo, livello di inquinamento e altri parametri rilevanti.

Si identifica l’area climatica di riferimento e si rileva l’eventuale presenza di aree protette e specie a rischio nei dintorni dell’area destinata alla realizzazione del progetto.

Infine, viene sviluppata una proiezione dello scenario ambientale in assenza del progetto, in modo da comprendere l’evoluzione naturale del contesto in assenza del progetto.
Stato attuale
Impatti sulla Biodiversità
L’impatto del progetto su vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi viene valutato attraverso una serie di indicatori specifici. La piattaforma utilizza come metrica principale il Mean Species Abundance (MSA), un modello riconosciuto a livello internazionale per stimare la perdita di biodiversità rispetto a uno scenario naturale incontaminato.

L’MSA è calcolato in relazione ai seguenti driver della perdita di biodiversità: cambiamenti nell’uso del suolo, frammentazione, cambiamento climato e presenza di disturbo da infratsrutture
Impatti sulla Biodiversità
Altri impatti
Vengono analizzati gli effetti su suolo, come l’impermeabilizzazione o la riduzione degli habitat naturali, aria e clima, come l’alterazione della temperatura locale e l’emissione di inquinanti, acqua, paesaggio e patrimonio culturale, con particolare attenzione a eventuali modifiche permanenti o temporanee.

La piattaforma tiene inoltre conto degli impatti cumulativi, ovvero quelli derivanti dall’interazione con altri progetti esistenti o pianificati, e degli impatti positivi, per una visione completa e bilanciata del contributo ambientale dell’intervento.
Altri impatti
Metodologia
Sulla piattaforma sarà possibile consultare le fonti metodologiche utilizzate per l’analisi ambientale, così da risalire in modo trasparente ai criteri applicati, alle eventuali incertezzei e a tutte le informazioni su cui si basa la valutazione.
Metodologia

RISCHI FISICI

Rischio idrogeologico
La valutazione considera il livello di rischio del sito, lo storico di eventi estremi verificatisi nell’area e la stima della probabilità futura di eventi simili. Quest’ultima è consultabile su scala breve, media e lunga e si basa su scenari climatici riconosciuti a livello scientifico, offrendo un quadro utile per comprendere la vulnerabilità del territorio in relazione al progetto.
Rischio idrogeologico
Aridità
Viene valutato attraverso l’indice di aridità, calcolato come rapporto tra la precipitazione media annua e il potenziale di evapo-traspirazione, ovvero la capacità dell’atmosfera di rimuovere acqua dal suolo.
Questo indicatore consente di comprendere quanto il territorio sia esposto a condizioni di aridità, un fattore rilevante per valutare la resilienza ambientale e l’idoneità del sito.

Aridità
Frana ed erosione
Il calcolo del livello di rischio di frana ed erosione si basa sullo storico degli eventi passati nella zona.
Viene anche fornita la probabilità di un evento estremo nel breve periodo.
Frana ed erosione
Isole di calore
L’indice di isola di calore misura la differenza di temperatura media tra l’area interessata dal progetto e le zone circostanti meno urbanizzate.
Le diverse porzioni del sito vengono poi classificate in base al grado di scostamento rispetto all’area meno urbanizzata precendtemente identificata.
Isole di calore

RIGENERAZIONE DEL SITO

Misure in campo
Gli esperti di sostenibilità di XNatura sviluppano una strategia ambientale partendo dal contesto del progetto, supportati dai dati e dalle analisi fornite dalla piattaforma. Il processo prevede la consultazione di direttive e framework locali ed europei, nonché il coinvolgimento di stakeholder e comunità.

Sulla base di queste attività vengono definiti i target ambientali e costruito un action plan mirato al loro raggiungimento, che comprende misure specifiche di mitigazione e/o compensazione. Queste misure hanno l’obiettivo di rendere il progetto più compatibile con il conteso ambientale in cui si inserisce.

Infine, è delineato anche un solido piano di monitoraggio con lo scopo di verificare l’efficacia delle misure adottate e garantire trasparenza nell’intero processo.
Misure in campo
Mitigazione e Compensazione
Gli esperti di sostenibilità di XNatura sviluppano una strategia ambientale partendo dal contesto del progetto, supportati dai dati e dalle analisi fornite dalla piattaforma. Il processo prevede la consultazione di direttive e framework locali ed europei, nonché il coinvolgimento di stakeholder e comunità.

Sulla base di queste attività vengono definiti i target ambientali e costruito un action plan mirato al loro raggiungimento, che comprende misure specifiche di mitigazione e/o compensazione. Queste misure hanno l’obiettivo di rendere il progetto più compatibile con il conteso ambientale in cui si inserisce.

Infine, è delineato anche un solido piano di monitoraggio con lo scopo di verificare l’efficacia delle misure adottate e garantire trasparenza nell’intero processo.
Mitigazione e Compensazione
Analisi dei Target
  • PASSATO
Summary
Stakeholder
Policy
  • FUTURO

Summary
Stakeholder
Policy e Target
Analisi dei Target

MONITORAGGIO DI UN SITO

Il monitoraggio è fondamentale per verificare che gli impatti ambientali previsti siano effettivamente sotto controllo. Consente di valutare l’efficacia delle misure di mitigazione e di intervenire tempestivamente in caso di criticità.
Viene realizzato in modo periodico attraverso l’installazione di sensori sul campo, campionamenti diretti nel sito e il supporto della nostra app Biodiversa.

Conclusioni e raccomandazioni

In seguito all’analisi di materialità (impatti e dipendenze), all’integrazione con l’analisi dei rischi e alla disclosure sui temi richiesti, è possibile definire un piano di transizione per la biodiversità. L'analisi porta all’identificazione di azioni correttive mirate a soddisfare diversi target specifici appartenenti a:

E1 - Clima

Riguarda la gestione e la riduzione dei rischi legati al cambiamento climatico derivanti dalle attività aziendali, incluse le emissioni di gas serra, l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, e l’uso di sostanze chimiche.

E2 - Inquinamento

Riguarda la gestione e la riduzione dell’inquinamento causato dalle attività aziendali, incluso l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, con un focus sulle emissioni e sugli scarichi.

E3 - Acqua

Riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche, la prevenzione della scarsità d'acqua e la protezione degli ecosistemi acquatici.

E4 - Biodiversità

Si concentra sulla gestione degli impatti aziendali sulla biodiversità e sugli ecosistemi naturali, con l’obiettivo di proteggere gli habitat naturali e promuovere azioni concrete per preservare la varietà biologica e gli equilibri ecologici.

Vuoi implementare una Strategia o un Action Plan per la biodiversità con la tua azienda?

Strategia

Scopri come implementare una strategia per la biodiversità aziendale con XNatura tramite un approccio scientifico e data-driven.

Action Plan

Scopri come definire un Action plan di biodiversità per i tuoi siti aziendali con XNatura. Un passo fondamentale per sviluppare una strategia mirata alla rigenerazione ambientale, seguendo un approccio tecnico-scientifico

Come XNatura Come può aiutarti a organizzare il lavoro nella VIA?

Una piattaforma digitale può migliorare il processo di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) in diversi modi:

Gestione centralizzata dei dati
Automazione delle analisi
Collaborazione e flusso di lavoro
Integrazione con dati satellitari e sensori IoT
Dashboard e reportistica

Consente di raccogliere e organizzare tutti i dati ambientali in un unico sistema (ad esempio, dati su emissioni, consumo di risorse e monitoraggio della biodiversità).

Ottimizza il processo di VIA con XNatura: semplifica gestione dati, analisi e reportistica, rendendo il tuo lavoro più efficiente e conforme alle normative.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

background
Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

XNatura, divisione interna di Nature Intelligence by 3Bee srl, è specializzata nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti ambientali. Nata da anni di ricerca e sviluppo in ambito ambientale, XNatura si posiziona come punto di riferimento per imprese, municipalità e parchi naturali che desiderano integrare soluzioni data-driven nelle proprie strategie di gestione ambientale, garantendo analisi avanzate e strumenti innovativi per un futuro sostenibile.