Settore Finanziario

Scopri come le aziende in ambito finanziario monitorano impatti, dipendenze, rischi e opportunità legati a natura, biodiversità e clima con XNatura.

7

Paesi in cui operiamo

387

Siti monitorati

1.051.997

Ettari monitorati

18

KPI analizzati

Trusted by more than 500 companies and 10.000 sites

findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero
findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero

Perché monitorare la biodiversità nel settore finanziario?

Monitorare la biodiversità nel settore finanziario è essenziale per valutare i rischi e le opportunità legate alla sostenibilità. Integrare questi dati consente alle aziende di prendere decisioni informate, ridurre i rischi ambientali e allinearsi alle normative in continua evoluzione.

Rischi finanziari legati alla perdita di biodiversità
Trasparenza e compliance ESG
Impatto del cambiamento climatico sulla stabilità finanziaria
Prioritizzazione degli asset
Gestione del rischio ambientale

Gestione del rischio ambientale

  • Minaccia
    Le banche e le istituzioni finanziarie che finanziano attività dannose per l'ambiente possono essere esposte a rischi finanziari significativi. La perdita di biodiversità può portare a instabilità economica, influenzando negativamente il valore degli investimenti.
  • Opportunità
    Investendo in progetti che promuovono la conservazione e il ripristino degli ecosistemi, le istituzioni finanziarie possono ridurre i rischi associati alla perdita di biodiversità.
Trasparenza e compliance ESG

Trasparenza e compliance ESG

  • Minaccia
    Le banche e le istituzioni finanziarie che non adottano pratiche trasparenti relative all'impatto della biodiversità nei loro bilanci rischiano di non rispettare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e le normative in evoluzione.
  • Opportunità
    Adottando pratiche di reporting ESG trasparenti e accurate, le banche possono evidenziare il loro impegno verso la sostenibilità, migliorando la fiducia degli investitori e riducendo i rischi legati a fattori ambientali e sociali.
Impatto del cambiamento climatico sulla stabilità finanziaria

Impatto del cambiamento climatico sulla stabilità finanziaria

  • Minaccia
    Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per le banche, che possono affrontare perdite legate a crediti in settori vulnerabili agli eventi climatici estremi. Le istituzioni finanziarie devono affrontare rischi fisici e di transizione, che possono influire sulla loro stabilità e redditività.
  • Opportunità
    Implementando pratiche di valutazione dei rischi climatici, le istituzioni finanziarie possono anticipare e mitigare i potenziali impatti, garantendo una gestione proattiva e migliorando la loro resilienza operativa.
Prioritizzazione degli asset

Prioritizzazione degli asset

  • Nel portafoglio finanziario, non tutti gli investimenti presentano lo stesso grado di esposizione a rischi naturali o opportunità di rigenerazione
  • Applicare criteri di sostenibilità – come sensibilità alla perdita di biodiversità o vulnerabilità climatica – orienta la scelta verso asset capaci di resistere alle pressioni ambientali. Il risultato? Un portafoglio più solido, oggi e domani.
Scopri XNatura

Perchè scegliere XNatura per il settore finanziario?

XNatura offre alle aziende del settore finanziario una piattaforma avanzata per il monitoraggio ambientale, fornendo dati affidabili e strumenti di analisi per gestire l’impatto sulla biodiversità.

Dati tracciabili e trasparenti
Benchmark verticali di settore
Strumento unico per la gestione dei dati ambientali
Conformità normativa

XNatura fornisce dati accurati e trasparenti, integrando tecnologie satellitari, intelligenza artificiale e sensori IoT. Queste informazioni permettono di monitorare l’impatto sulla natura, la biodiversità e il clima e ottimizzare le strategie di mitigazione.

Scopri la piattaforma

I case studies del settore finanza

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore finanziario utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.creditAgricole.title
Crédit AgricoleScopri come Crédit Agricole ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversit...

Impatto misurabile e benefici a lungo termine

XNatura fornisce alle imprese dati scientifici e strumenti avanzati per valutare rischi, impatti, dipendenze e opportunità, definire strategie di biodiversità e garantire la conformità normativa.

Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività industriali consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.Monitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività industriali consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.
Richiedi una demo

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

Il monitoraggio della biodiversità nel settore finanza è fondamentale per comprendere gli impatti e le dipendenze delle attività produttive dagli ecosistemi e migliorare la gestione delle risorse naturali. Integrare la biodiversità nei siti produttivi contribuisce a promuovere un rapporto positivo con l’ambiente circostante, supportando la resilienza e l’adattabilità delle strutture.