“Parco della Valle del Lambro & XNatura: il monitoraggio della biodiversità in un'area che si estende tra le province di Monza e Brianza, Como e Lecco”
Il Parco della Valle del Lambro copre un territorio di oltre 8.000 ettari che si estende su tre province – Monza e Brianza, Como e Lecco – e coinvolge 35 comuni. In linea con l'obiettivo di valorizzare e preservare questo patrimonio naturale, nel 2024 il Parco ha avviato un progetto mirato a valutare e potenziare il proprio contributo alla tutela della biodiversità attraverso un’analisi avanzata resa possibile grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, con un approccio articolato in due fasi principali: la mappatura della biodiversità tramite immagini satellitari per analizzare la copertura del suolo e il monitoraggio in tempo reale degli impollinatori.
La prima fase del progetto ha previsto una valutazione della biodiversità tramite Flora, un sistema innovativo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Attraverso l’analisi di immagini satellitari e l’impiego di modelli di intelligenza artificiale, è stato possibile ottenere una mappatura su larga scala del potenziale di biodiversità nelle diverse aree del Parco. Questo approccio ha consentito di identificare i siti più idonei per il monitoraggio sul campo. Inoltre, Flora permette di monitorare in modo continuativo le dinamiche vegetative, rilevando eventuali cambiamenti negli ecosistemi nel tempo e fornendo dati preziosi per la tutela e la gestione della biodiversità del Parco.
Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.
Vuoi un piano personalizzato
Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore urbanistico e immobiliare utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.
XNatura
La prima piattaforma integrata per definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima per aziende, municipalità e parchi naturali, pienamente conforme agli standard ESRS.