Parco della Valle del Lambro

“Parco della Valle del Lambro & XNatura: il monitoraggio della biodiversità in un'area che si estende tra le province di Monza e Brianza, Como e Lecco”

24

Dispositivi Spectrum installati

1

Sito monitorato

8.403

Ettari

1.616

Impollinatori monitorati

Overview del progetto

Il Parco della Valle del Lambro copre un territorio di oltre 8.000 ettari che si estende su tre province – Monza e Brianza, Como e Lecco – e coinvolge 35 comuni. In linea con l'obiettivo di valorizzare e preservare questo patrimonio naturale, nel 2024 il Parco ha avviato un progetto mirato a valutare e potenziare il proprio contributo alla tutela della biodiversità attraverso un’analisi avanzata resa possibile grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, con un approccio articolato in due fasi principali: la mappatura della biodiversità tramite immagini satellitari per analizzare la copertura del suolo e il monitoraggio in tempo reale degli impollinatori.

18

Mesi di progetto

+1.616

Impollinatori monitorati

8.403

Ettari monitorati

Principali KPI monitorati

Il Parco della Valle del Lambro ha partecipato a un bando pubblico per sviluppare un progetto di monitoraggio e tutela della biodiversità, finanziato tramite il programma di ricerca del National Biodiversity Future Centre (NBFC) e le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’aggiudicazione del bando è stata possibile grazie al supporto tecnico di XNatura attraverso un doppio livello di monitoraggio.Questo approccio integrato permette di ottenere dati precisi per guidare azioni mirate nella conservazione e valorizzazione della biodiversità del Parco.

Fasi principali del progetto

Monitoraggio satellitare
Monitoraggio in campo
Percorso di biodiversità

La prima fase del progetto ha previsto una valutazione della biodiversità tramite Flora, un sistema innovativo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Attraverso l’analisi di immagini satellitari e l’impiego di modelli di intelligenza artificiale, è stato possibile ottenere una mappatura su larga scala del potenziale di biodiversità nelle diverse aree del Parco. Questo approccio ha consentito di identificare i siti più idonei per il monitoraggio sul campo. Inoltre, Flora permette di monitorare in modo continuativo le dinamiche vegetative, rilevando eventuali cambiamenti negli ecosistemi nel tempo e fornendo dati preziosi per la tutela e la gestione della biodiversità del Parco.

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Trusted by more than 1000 companies and 10.000 sites

findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero
findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero

Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

I case studies del settore urbanistico e immobiliare

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore urbanistico e immobiliare utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.bam.title
BAMScopri come BAM ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integrand...
items.milano.title
Comune di MilanoScopri come XNatura aiuta i comuni a implementare progetti di monitoraggio della biodiversità, integ...
items.quartiereSantaGiulia.title
Santa Giulia DistrictScopri come con la piattaforma di XNatura è possibile monitorare la biodiversità, integrando tecnolo...
items.parcoDelleGroane.title
Parco delle Groane e della Brughiera BrianteaScopri come il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha implementato un innovativo progetto ...
items.parcoDelVesuvio.title
Parco Nazionale del VesuvioScopri come il Parco Nazionale del Vesuvio ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio de...
items.prometeon.title
PrometeonScopri come Prometeon ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
background
Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.