Settore Industriale

Scopri come le aziende in ambito industriale monitorano impatti, dipendenze, rischi e opportunità legati a natura, biodiversità e clima con XNatura.

12

Paesi in cui operiamo

31

Siti monitorati

1201

Ettari monitorati

183

Ettari rigenerati

Trusted by more than 500 companies and 10.000 sites

findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero
findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero

Perché monitorare la biodiversità nel settore industriale?

Xnatura monitora la biodiversità nei siti industriali, prevenendo la perdita di habitat, i rischi climatici e rafforzando resilienza e integrazione ecologica degli impianti.

Riduzione dell'effetto isola di calore
Valorizzazione degli habitat naturali
Promozione dell'innovazione
Rischi climatici & naturali
Natural Biodiversity footprint
Prioritizzazione
Riduzione dell'effetto isola di calore

Riduzione dell'effetto isola di calore

  • Le strutture industriali e i siti produttivi, spesso caratterizzati da vaste superfici impermeabilizzate e zone asfaltate, contribuiscono all'accumulo di calore, creando microclimi che alterano l'equilibrio naturale.
  • Implementare strategie per l'integrazione di aree verdi può contribuire a ridurre l'effetto isola di calore e a rafforzare la biodiversità locale, creando habitat naturali nei pressi delle strutture industriali.
Protezione e valorizzazione degli habitat naturali

Protezione e valorizzazione degli habitat naturali

  • Molti siti produttivi sono situati in prossimità di ecosistemi vulnerabili, interrompendo le connessioni ecologiche e frammentando gli habitat naturali. Ciò compromette la mobilità della fauna e riduce le risorse naturali disponibili per la flora locale.
  • Adottare misure per recuperare e rafforzare i corridoi ecologici permette di migliorare la connessione tra gli habitat naturali e di favorire la biodiversità.
Promozione dell'innovazione sostenibile

Promozione dell'innovazione sostenibile

  • La dipendenza delle attività industriali dalle risorse naturali, unita alla perdita di biodiversità e al degrado degli habitat, può compromettere la stabilità ambientale e ridurre la disponibilità delle materie prime necessarie per la produzione.
  • Investire in soluzioni innovative che integrano la biodiversità nei siti industriali e produttivi contribuisce a proteggere gli ecosistemi locali, creando ambienti favorevoli alla biodiversità.
Rischi climatici & naturali

Rischi climatici & naturali

  • Gli stabilimenti produttivi possono trovarsi esposti a eventi estremi come alluvioni, siccità o trombe d’aria che mettono a rischio continuità operativa e sicurezza.
  • Mappare le aree più vulnerabili e adottare misure di adattamento – ad esempio sistemi di vasche di laminazione o barriere verdi – aiuta a proteggere persone e asset, riducendo interruzioni e costi imprevisti. Un approccio proattivo trasforma la resilienza in un’opportunità di efficienza e responsabilità.
Natural Biodiversity footprint

Natural Biodiversity footprint

  • Ogni attività industriale lascia un’impronta sulla biodiversità locale, dalla sottrazione di habitat alle emissioni inquinanti. Calcolare questo impatto significa analizzare specie, corridoi ecologici e qualità del suolo attorno ai siti produttivi.
  • Con dati concreti, è possibile pianificare interventi mirati – come corridoi verdi o ripristino delle aree umide – per ristabilire un equilibrio tra tecnologia e natura.
Prioritizzazione

Prioritizzazione

  • Nel settore industriale non tutte le aree richiedono lo stesso livello di intervento: individuare le zone critiche in base a impatto ecologico, esposizione al rischio e ritorno di valore permette di concentrare risorse e tempi sul fronte davvero importante
  • Una matrice di priorità, costruita su criteri oggettivi, guida le scelte strategiche e massimizza il beneficio ambientale ed economico.
Scopri XNatura

Perchè scegliere XNatura per il settore industriale?

XNatura offre alle aziende del settore industriale una piattaforma avanzata per il monitoraggio ambientale, fornendo dati affidabili e strumenti di analisi per gestire l’impatto sulla biodiversità.

Dati tracciabili e trasparenti
Benchmark verticali di settore
Strumento unico per la gestione dei dati ambientali
Conformità normativa

XNatura fornisce dati accurati e trasparenti, integrando tecnologie satellitari, intelligenza artificiale e sensori IoT. Queste informazioni permettono di monitorare l’impatto sulla natura, la biodiversità e il clima e ottimizzare le strategie di mitigazione.

Scopri la piattaforma

I case studies del settore industriale

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore industriale utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.scapigliato.title
ScapigliatoScopri come Scapigliato ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.argorHeraeus.title
Argor HeraeusScopri come Argor Heraeus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità,...

Impatto misurabile e benefici a lungo termine

XNatura fornisce alle imprese dati scientifici e strumenti avanzati per valutare rischi, impatti, dipendenze e opportunità, definire strategie di biodiversità e garantire la conformità normativa.

Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività industriali consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.Monitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività industriali consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.
Richiedi una demo

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

Il monitoraggio della biodiversità nel settore industriale è fondamentale per comprendere gli impatti e le dipendenze delle attività produttive dagli ecosistemi e migliorare la gestione delle risorse naturali. Integrare la biodiversità nei siti produttivi contribuisce a promuovere un rapporto positivo con l’ambiente circostante, supportando la resilienza e l’adattabilità delle strutture.