“Findus & XNatura: il monitoraggio della biodiversità nella filiera agricola”
Dal 2023, Findus ha deciso di impegnarsi attivamente nel monitoraggio della biodiversità e degli impollinatori, attraverso l'analisi di campi coltivati da aziende agricole situate in Abruzzo, Lazio e Puglia per valutare l'impatto sulla biodiversità della sua filiera di approvvigionamento di ortaggi. Questo progetto rappresenta una base per comprendere meglio l'agroecosistema e pianificare eventuali interventi mirati per attività di rigenerazione della biodiversità. L’attività mira alla salvaguardia della biodiversità e al rafforzamento di un servizio ecosistemico essenziale, come quello dell’impollinazione, sempre più a rischio a causa del cambiamento climatico.
Dal 2024, Findus ha implementato un progetto di monitoraggio della biodiversità dei campi coltivati da aziende agricole situate in Abruzzo, Lazio e Puglia che copre 1.000 ettari di terreni agricoli e le aree circostanti. Attraverso Flora, la tecnologia di XNatura che elabora dati ad alta risoluzione provenienti dai satelliti ESA, combinati con banche dati autorevoli sulla biodiversità e protocolli internazionalmente riconosciuti, è stato possibile effettuare un'analisi dell'uso del suolo e della struttura degli ecosistemi e quantificare il potenziale di biodiversità nei paesaggi agricoli.
Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.
Vuoi un piano personalizzato
Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende e le filiere agricole utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.
XNatura
La prima piattaforma integrata per definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima per aziende, municipalità e parchi naturali, pienamente conforme agli standard ESRS.