XNatura per il Real Estate

Trasforma i tuoi asset in un vantaggio ESG. XNatura, attraverso la sua piattaforma e il supporto di un team di ecologi, fornisce dati scientifici (satelliti, IoT, survey) per monitorare impatti e rischi legati a natura e biodiversità

10

Paesi in cui operiamo

1000+

Siti monitorati

238

Ettari monitorati

Trusted by more than 1000 companies and 10.000 sites

findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero
findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero

Reporting Ecologicy nel Real-Estate?

Il monitoraggio della biodiversità è cruciale per la conformità ESG e la mitigazione del rischio. Reporting accuratiy e professionali sono fondamentali per ottenere crediti per certificazioni come BREEAM e LEED, aumentare la resilienza degli asset e rispondere alle richieste degli investitori.

Valorizzazione il tuo Building
Conservazione del suolo
Resilienza Climatica
Crediti di Biodiversità
Valorizzare aree verdi e biodiversità negli spazi urbani

Valorizzare aree verdi e biodiversità negli spazi urbani

  • L'impermeabilizzazione è il primo servizio ecosistemico perso.
  • XNatura fornisce l'analisi ecologica e i dati per quantificare i benefici di tetti verdi, pareti verdi e aree di rinaturalizzazione, migliorando il benessere della comunità e aumentando il valore dell'immobile.
Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

  • L'urbanizzazione intensiva riduce la biodiversità urbana, fondamentale per la gestione delle temperature.
  • XNatura fornisce analisi (da satellite e sensori in campo) per misurare i servizi ecosistemici presenti, preservare le risorse naturali e garantire l'equilibrio.
Contributo alla resilienza climatica nelle aree urbane

Contributo alla resilienza climatica nelle aree urbane

  • L'espansione delle aree edificate intensifica l'effetto isola di calore (UHI) e i rischi legati alle acque meteoriche.
  • Con i dati di XNatura, puoi misurare e dimostrare l'efficacia delle 'Nature-Based Solutions' nel ridurre l'UHI e gestire l'acqua.
Generazione crediti di biodiversità

Generazione crediti di biodiversità

  • Progettare spazi urbani che integrano la natura è un volano per accedere a nuovi finanziamenti.
  • XNatura fornisce i dati, le metriche e il monitoraggio necessari per certificare gli interventi di riqualificazione (rinaturalizzazione, tetti verdi), trasformandoli in crediti di biodiversità.

Il tuo partner per le Certificazioni Ambientali

Ottenere certificazioni di sostenibilità come LEED, BREEAM, WELL o BiodiverCity® richiede dati ecologici robusti. XNatura fornisce l'analisi, il monitoraggio e la reportistica avanzata per soddisfare i requisiti più stringenti e valorizzare i tuoi asset immobiliari.

CERTIFICAZIONE LEED®

Supportiamo l'ottenimento di crediti chiave, come quelli per 'Siti Sostenibili' (SS). Forniamo analisi ecologiche pre-costruzione e monitoraggio post-costruzione tramite la nostra piattaforma AI per la biodiversità.

CERTIFICAZIONE BREEAM®

Ottieni i crediti 'Land Use and Ecology' (es. LE 01-05) grazie ai nostri Ecology Report. La nostra piattaforma AI monitora e valorizza la biodiversità in sito, come richiesto dallo standard.

Certificazione BiodiverCity®

Misuriamo l'impatto e il guadagno di biodiversità del tuo progetto. La nostra piattaforma AI e i nostri Ecology professionisti forniscono i dati e le metriche necessarie per certificare il tuo impegno per la natura in ambito urbano.

Certificazione EarthCheck

Ideale per il settore hospitality. Monitoriamo la biodiversità e l'impronta ecologica della tua struttura, fornendo report scientifici per dimostrare la sostenibilità operativa.

I case studies di XNatura nel Real Estate

Esplora i nostri case studies e scopri come le principali società di real estate utilizzano XNatura per i loro Ecology Report, per ottenere crediti LEED/BREEAM e per redigere il Biodiversity Assessment dei loro asset.

items.bam.title
BAMScopri come BAM ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integrand...
items.milano.title
Comune di MilanoScopri come XNatura aiuta i comuni a implementare progetti di monitoraggio della biodiversità, integ...
items.quartiereSantaGiulia.title
Santa Giulia DistrictScopri come con la piattaforma di XNatura è possibile monitorare la biodiversità, integrando tecnolo...
items.parcoDelleGroane.title
Parco delle Groane e della Brughiera BrianteaScopri come il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha implementato un innovativo progetto ...
items.parcoDellaValleLambro.title
Parco della Valle del LambroScopri come il Parco della Valle del Lambro ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio d...
items.parcoDelVesuvio.title
Parco Nazionale del VesuvioScopri come il Parco Nazionale del Vesuvio ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio de...
items.prometeon.title
PrometeonScopri come Prometeon ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...

Impatto misurabile e benefici a lungo termine

Dati centralizzati e la consulenza del nostro team per valutare rischi e impatti, definire strategie di biodiversità e garantire la conformità normativa.

Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali del tuo building e consente di individuare tempestivamente i rischi (climatici, normativi) e le opportunità (es. finanza verde).Monitorare gli impatti e le dipendenze ambientali del tuo building e consente di individuare tempestivamente i rischi (climatici, normativi) e le opportunità (es. finanza verde).

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Hai bisogno di un Nature Strategist che svolga per te il lavoro?

Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Contattaci per informazioni sulla piattaforma o per una consulenza specializzata in ambito ambientale

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

Monitorare la biodiversità è fondamentale per mitigare gli impatti ambientali, ma anche per creare valore. Un'attenta gestione della natura migliora la resilienza climatica dell'asset (es. riduzione isola di calore), aumenta l'attrattività per gli inquilini e sblocca l'accesso a finanziamenti verdi e certificazioni come LEED e BREEAM.