xnatura
LoginDemo
xnatura
    LinkedInYoutube
    xnatura

    XNatura è la piattaforma per l’analisi, il monitoraggio e la rigenerazione della Natura, il Clima e la Biodiversità

    Terms of Use|Privacy Policy|Cookie Policy
    3Bee SRL - Via A. Volta 4, Trezzo sull'adda (MI) 20056 - Italy
    P.IVA: IT09711590969 Copyright 2025 3Be - Tutti i diritti riservati
    xnatura

    XNatura è la piattaforma per l’analisi, il monitoraggio e la rigenerazione della Natura, il Clima e la Biodiversità

    Terms of Use|Privacy Policy|Cookie Policy
    3Bee SRL - Via A. Volta 4, Trezzo sull'adda (MI) 20056 - Italy
    P.IVA: IT09711590969 Copyright 2025 3Be - Tutti i diritti riservati
    LinkedInYoutube

    Settore Urbanistico e Immobiliare

    Scopri come le aziende nell'ambito urbanistico e immobiliare monitorano impatti, dipendenze, rischi e opportunità legati a natura, biodiversità e clima con XNatura.

    10

    Paesi in cui operiamo

    19

    Siti monitorati

    238

    Ettari monitorati

    Scopri di piùRichiedi una demo

    Trusted by more than 1000 companies and 10.000 sites

    findus
    a2a-life-company
    gardaland
    heraeus
    dhl
    edison-next
    esa
    A35 Brebemi
    cubico
    fattoria di maiano
    gest
    la maliosa
    parco del vesuvio
    parco groane
    san pellegrino
    parco valle lambro
    scapigliato
    wpd
    mondelez international
    comoli ferrari
    bracco
    regenerative-society-foundation
    phoenix-contact
    aboca
    credit-agricole
    mutti-pomodoro
    thales-alenia-space
    bam
    alce-nero
    findus
    a2a-life-company
    gardaland
    heraeus
    dhl
    edison-next
    esa
    A35 Brebemi
    cubico
    fattoria di maiano
    gest
    la maliosa
    parco del vesuvio
    parco groane
    san pellegrino
    parco valle lambro
    scapigliato
    wpd
    mondelez international
    comoli ferrari
    bracco
    regenerative-society-foundation
    phoenix-contact
    aboca
    credit-agricole
    mutti-pomodoro
    thales-alenia-space
    bam
    alce-nero

    Perché monitorare la biodiversità nel settore urbanistico e immobiliare?

    Nel contesto urbanistico e immobiliare, il monitoraggio della biodiversità è cruciale per garantire uno sviluppo sostenibile e mitigare gli impatti negativi sull'ambiente. Le città e gli spazi urbani devono evolvere in modo da integrare la natura, promuovendo la resilienza e creando valore per le comunità.

    Integrazione di aree verdi
    Conservazione del suolo
    Contributo alla resilienza climatica
    Generazione crediti di biodiversità
    Integrazione di aree verdi e biodiversità negli spazi urbani

    Integrazione di aree verdi e biodiversità negli spazi urbani

    • L'urbanizzazione e la crescente impermeabilizzazione del suolo compromettono la biodiversità e riducono gli spazi verdi naturali.
    • Attuare strategie che rispettino e valorizzino le caratteristiche naturali dell'area consente di promuovere la biodiversità urbana, contribuendo a migliorare il benessere della comunità.
    Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

    Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

    • L'urbanizzazione intensiva riduce la biodiversità e impoverisce il suolo.
    • Adottare pratiche di conservazione del suolo e strategie di gestione sostenibile del territorio consente di preservare le risorse naturali, proteggendo il suolo e promuovendo un ecosistema equilibrato.
    Contributo alla resilienza climatica nelle aree urbane

    Contributo alla resilienza climatica nelle aree urbane

    • La crescente urbanizzazione e l'espansione delle aree edificabili intensificano l'effetto isola di calore, aumentando la temperature del suolo nelle città.
    • Integrare spazi verdi nella progettazione urbana contribuisce a ridurre l’effetto isola di calore e a migliorare la resilienza climatica delle città.
    Generazione crediti di biodiversità

    Generazione crediti di biodiversità

    • Progettare spazi urbani integrando aree naturali continua a essere un volano per nuovi finanziamenti verdi.
    • Ogni intervento di riqualificazione – dal ripristino di boschi a filari di alberi lungo le vie – può tradursi in crediti di biodiversità certificati.
    • Questo strumento valorizza investimenti e migliora la qualità della vita in città, trasformando il costruito in un alleato della natura.
    Perché farlo?Scopri la piattaforma

    Perché scegliere XNatura nel settore urbanistico e immobiliare?

    XNatura offre soluzioni avanzate per il settore urbanistico e immobiliare, favorendo l'integrazione della biodiversità e una gestione sostenibile del territorio. La piattaforma consente di ottimizzare i progetti, rispettando le normative e creando valore per la comunità e l'ambiente.

    Dati tracciabili e trasparenti
    Sviluppo di action plan
    Certificazioni LEED e BREEAM
    Conformità normativa

    XNatura fornisce dati accurati e trasparenti, integrando tecnologie satellitari, intelligenza artificiale e sensori IoT. Questi dati consentono di ottimizzare la progettazione urbanistica e integrare la biodiversità fin dalle fasi iniziali, riducendo l'impatto ambientale.

    Come funziona?Scopri la piattaforma

    I case studies del settore urbanistico e immobiliare

    Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore urbanistico e immobiliare utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

    items.bam.title
    BAMScopri come BAM ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integrand...
    items.milano.title
    Comune di MilanoScopri come XNatura aiuta i comuni a implementare progetti di monitoraggio della biodiversità, integ...
    items.quartiereSantaGiulia.title
    Santa Giulia DistrictScopri come con la piattaforma di XNatura è possibile monitorare la biodiversità, integrando tecnolo...
    items.parcoDelleGroane.title
    Parco delle Groane e della Brughiera BrianteaScopri come il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha implementato un innovativo progetto ...
    items.parcoDellaValleLambro.title
    Parco della Valle del LambroScopri come il Parco della Valle del Lambro ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio d...
    items.parcoDelVesuvio.title
    Parco Nazionale del VesuvioScopri come il Parco Nazionale del Vesuvio ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio de...
    items.prometeon.title
    PrometeonScopri come Prometeon ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...

    Impatto misurabile e benefici a lungo termine

    XNatura fornisce alle imprese dati scientifici e strumenti avanzati per valutare rischi, impatti, dipendenze e opportunità, definire strategie di biodiversità e garantire la conformità normativa.

    Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività urbanistiche e immobiliari consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.Monitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività urbanistiche e immobiliari consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.
    Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività urbanistiche e immobiliari consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.
    Definizione di Strategie di Biodiversità ad hocA partire dal monitoraggio di impatti, rischi, dipendenze e opportunità, le aziende nell'ambito urbanistico e immobiliare possono definire strategie di biodiversità su misura e monitorarne i progressi nel tempo.
    Garantire la conformità normativaLe aziende nell'ambito urbanistico e immobiliare possono ottenere report dettagliati, in linea con gli standard ESRS, garantendo trasparenza e accuratezza nella rendicontazione di sostenibilità.
    Come lo facciamo?Crea la tua DEMO

    Scegli i nostri servizi

    Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

    Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
    Include
    Matrice Impatti e Dipendenze Encore
    Water & Climate Risk
    Stato della Biodiversità
    Generic Climate Risk
    Rischio Frane e Erosione
    Key Biodiversity Areas
    Urbanizzazione e Demografia
    Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
    IncludeSite Prioritizationpiù
    Analisi Impatti E1-E5
    Analisi Rischi E1-E5
    Matrice di Doppia Materialità
    Stakeholder Engagement Analysis
    Materiality Benchmarking
    Value Chain Analysis
    Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
    IncludeDouble Materialitypiù
    Target Identification & Definition
    Business Plan E-Strategy
    Scenario Analysis

    Vuoi un piano personalizzato

    Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

    ContattaciRichiedi una demo

    Le aziende che hanno scelto XNatura

    Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

    A35 Brebemi

    A35 Brebemi

    Ilaria Napoli - Sustainability Manager

    Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.

    Leggi di più
    Argor Heraeus

    Argor Heraeus

    Angelo Rizzella - Sustainability Manager

    Con XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.

    parco groane

    Parco delle Groane e della Brughiera Briantea

    Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.

    Leggi di più
    gruppo cassa centrale

    Cassa Centrale

    Insieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.

    Leggi di più
    harting

    Harting

    Grazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.

    Leggi di più
    mutti

    Mutti

    Il tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.

    Leggi di più
    foxy

    Foxy

    Responsabile Marketing e Comunicazione

    Siamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.

    Leggi di più
    findus

    Findus

    Ines Teixeira - Head of Marketing Veg Southern Europe

    Con XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.

    leone alato

    Leone Alato

    Igor Boccardo - CEO

    Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.

    Leggi di più
    cherry bank

    Cherry Bank

    Maddalena Ganz - Responsabile Marketing e Comunicazione

    Il rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.

    Leggi di più
    cubico

    Cubico

    Davide Romano - Head of Operations

    Siamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.

    Leggi di più
    background
    Contattaci per maggiori informazioni

    Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

    XNatura

    La prima piattaforma integrata per definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima per aziende, municipalità e parchi naturali, pienamente conforme agli standard ESRS.

    computer

    Monitorare la biodiversità nel settore urbanistico e immobiliare è fondamentale per garantire uno sviluppo sostenibile e mitigare impatti negativi sull'ambiente. Integrare la biodiversità fin dalle fasi di progettazione e costruzione permette di ridurre l'impatto sulle risorse naturali, ottimizzare l'uso del suolo e migliorare e promuovere un equilibrio tra sviluppo e conservazione.