Settore Agricolo

Scopri come le aziende e le filiere agricole monitorano impatti, dipendenze, rischi e opportunità legati a natura, biodiversità e clima con XNatura.

2

Continenti in cui operiamo

34

Siti monitorati

2462

Ettari monitorati

Trusted by more than 1000 companies and 10.000 sites

findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero
findus
a2a-life-company
gardaland
heraeus
dhl
edison-next
esa
A35 Brebemi
cubico
fattoria di maiano
gest
la maliosa
parco del vesuvio
parco groane
san pellegrino
parco valle lambro
scapigliato
wpd
mondelez international
comoli ferrari
bracco
regenerative-society-foundation
phoenix-contact
aboca
credit-agricole
mutti-pomodoro
thales-alenia-space
bam
alce-nero

Perché monitorare la biodiversità nel settore agricolo?

Per affrontare le sfide ambientali e rispondere alle crescenti aspettative di sostenibilità, il settore agricolo deve adattarsi con soluzioni innovative e rispettose della biodiversità.

Ottimizzazione delle risorse naturali
Conservazione del suolo
Resilienza agricola
Generazione crediti di biodiversità
Ottimizzazione delle risorse naturali e tutela della biodiversità

Ottimizzazione delle risorse naturali e tutela della biodiversità

  • Minaccia
    La riduzione della biodiversità causata dall'agricoltura intensiva indebolisce l'equilibrio ecologico, riducendo la capacità delle colture di resistere a stress ambientali, parassiti e malattie.
  • Opportunità
    Monitorare la biodiversità consente di ottimizzare l'uso delle risorse naturali, migliorando la resilienza agricola. Un ambiente ricco di biodiversità favorisce la presenza di impollinatori, predatori naturali di parassiti e microrganismi benefici per il suolo, riducendo la necessità di input esterni.
Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

Conservazione del suolo e gestione sostenibile del territorio

  • Minaccia
    L'agricoltura intensiva impatta negativamente sul suolo, provocando erosione, perdita di nutrienti e degradazione della sua struttura.
  • Opportunità
    Implementare pratiche di agricoltura rigenerativa consente di ripristinare e migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e migliorare la resilienza delle coltivazioni ai cambiamenti climatici.
Miglioramento della resilienza agricola

Miglioramento della resilienza agricola

  • Minaccia
    L'agricoltura intensiva compromette la biodiversità e rende i sistemi agricoli vulnerabili ai cambiamenti climatici, riducendo la disponibilità di servizi ecosistemici cruciali come la fertilità del suolo e l’impollinazione.
  • Opportunità
    Promuovere pratiche agricole sostenibili e favorire la diversità delle specie può rafforzare i servizi ecosistemici, aumentando così la resilienza e la produttività dei sistemi agricoli.
Generazione crediti di biodiversità

Generazione crediti di biodiversità

  • Pratiche agricole come le colture intercalari, i filari naturali e i fasci di siepi favoriscono impollinatori e microrganismi benefici.
  • Misurare questi miglioramenti ambientali consente di emettere crediti di biodiversità, offrendo agli agricoltori una nuova fonte di reddito. In questo modo, l’agricoltura diventa non solo produzione di cibo, ma custode di paesaggi ricchi di vita.
Scopri la piattaforma

Perché scegliere XNatura nel settore agricolo?

XNatura offre soluzioni avanzate per il monitoraggio di impatti, rischi, dipendenze e opportunità nel settore agricolo, favorendo l'integrazione della biodiversità e una gestione sostenibile del territorio.

Dati tracciabili e trasparenti
Sviluppo di action plan
Promozione dell'innovazione
Conformità normativa

XNatura fornisce dati accurati e trasparenti, integrando tecnologie satellitari, intelligenza artificiale e sensori IoT. Queste informazioni permettono di monitorare l’impatto sulla natura, la biodiversità e il clima e ottimizzare le strategie di mitigazione.

Scopri la piattaforma

I case studies del settore agricolo

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende e le filiere agricole utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.laMaliosa.title
Fattoria La MaliosaScopri come Fattoria La Maliosa ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodive...
items.maiano.title
Fattoria di MaianoScopri come Fattoria di Maiano ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiver...
items.alceNero.title
Alce NeroScopri come Alce Nero ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
items.findus.title
FindusScopri come Findus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integr...

Impatto misurabile e benefici a lungo termine

XNatura fornisce alle imprese dati scientifici e strumenti avanzati per valutare rischi, impatti, dipendenze e opportunità, definire strategie di biodiversità e garantire la conformità normativa.

Gestione dei rischi e degli impatti ambientaliMonitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività agricole consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.Monitorare gli impatti e le dipendenze ambientali delle attività agricole consente di individuare tempestivamente i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, alla natura e al clima e di migliorare la resilienza aziendale.
Crea la tua DEMO

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Vuoi monitorare rischi, impatti, dipendenze e opportunità su natura, biodiversità e clima in un'unica piattaforma? Inizia oggi con XNatura.

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

La biodiversità è fondamentale per la resilienza agricola perché sostiene i servizi ecosistemici essenziali per la produttività e la stabilità dei sistemi agricoli. Monitorare la biodiversità nel settore agricolo, proteggerla e promuoverla significa garantire che l'agricoltura possa affrontare sfide come cambiamenti climatici, malattie delle colture e variabilità delle condizioni ambientali.