La Doppia Materialità nella Sostenibilità Aziendale

Scopri come l'integrazione di impatti e dipendenze ESG aiuta le aziende a guidare la sostenibilità e a prendere decisioni strategiche

Cos'è la Doppia Materialità?

Il principio di doppia materialità stabilisce che le aziende debbano rendicontare su due fronti: l'influenza dei rischi ambientali sul proprio business e l'impatto delle proprie attività su società e ambiente. Due prospettive complementari che richiedono:

Impatti

Esamina invece come fattori esterni legati agli aspetti ESG (come cambiamenti climatici, normative o aspettative sociali) influenzino la performance finanziaria, la stabilità e il valore economico dell'azienda.

Rischi e opportunità

Si concentra sugli effetti delle attività aziendali sull'ambiente, sulla società e sugli stakeholder. In altre parole, valuta come l'operato dell'azienda (ad esempio, emissioni, consumo di risorse, condizioni lavorative) generi impatti diretti o indiretti sul contesto esterno.

Mappatura Impatti e Dipendenze

La valutazione di impatti e dipendenze ESG è cruciale per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le aziende devono monitorare come le proprie operazioni influenzano l'ambiente e la società, e come fattori esterni (come i cambiamenti climatici o le normative sociali) possano influire sulle loro performance economiche.

Water use

Terrestrial ecosystem use

GHG Emissions

Freschwater ecosystem use

Soil pollutants

Genetic material services

Water use

Terrestrial ecosystem use

GHG Emissions

Freschwater ecosystem use

Soil pollutants

Genetic material services

Mappatura rischi e opportunità

La valutazione di impatti e dipendenze ESG è cruciale per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le aziende devono monitorare come le proprie operazioni influenzano l'ambiente e la società, e come fattori esterni (come i cambiamenti climatici o le normative sociali) possano influire sulle loro performance economiche.

Settori e Benchmark

L'integrazione dei benchmark di settore consente alle aziende di posizionarsi rispetto ai concorrenti e agli standard specifici del loro comparto, fornendo una panoramica comparativa che va oltre i semplici indicatori interni. In pratica, questo approccio offre diversi vantaggi:

Identificazione dei Gap

Confrontare le proprie performance con quelle di altre aziende del settore permette di individuare eventuali lacune e aree di miglioramento.

Trasparenza degli Stakeholder

un quadro comparativo chiaro e standardizzato, facilitando la comunicazione dei risultati ESG agli investitori, clienti e altri stakeholder.

Supporto alle Decisioni

I benchmark forniscono dati oggettivi che consentono alle aziende di valutare i rischi e le opportunità legati ai fattori ESG

Settori e Benchmark

La biodiversità è materiale per la tua azienda?

La CSRD richiede di guardare alla sostenibilità con occhi nuovi. Ecco i 3 step per affrontare la doppia materialità legata alla biodiversità:

Analizza il tuo impatto

Le attività aziendali influenzano suolo, risorse, habitat. Valuta come contribuiscono al degrado ambientale.

Valuta i rischi finanziari

La perdita di biodiversità genera vulnerabilità: supply chain interrotte, sanzioni, variazioni di mercato.

Visualizza e classifica

Usa strumenti come XNatura per mappare impatti e dipendenze secondo gli standard ESRS.

Una visione completa della tua azienda

Crea la matrice di doppia materialità e soddisfa i requisiti della CSRD

Analizza gli impatti, i rischi e le opportunità ESG

Cambiamenti nell'uso del suolo: urbanizzazione e deforestazione.

Considera la materialità dell’impatto

Pratiche agricole intensive: monoculture e perdita di habitat per gli impollinatori.

Ottieni i KPI da inserire nei report e nei Bilanci di Sostenibilità

Specie invasive: minacciano flora e fauna locali.

Una visione completa della tua azienda
Richiedi una demo

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Perchè scegliere XNatura?

Sviluppa un assessment completo, monitora e censisci biodiversità, natura e clima con XNatura. Trasformiamo dati complessi in insight strategici misurando impatti, rischi, dipendenze e opportunità e garantendo la compliance agli standard ESRS.

compass
Report tecnico a portata di clicXNatura ti consente di ottenere risultati completi e accurati in pochi secondi, con un semplice clic.
diversity
Supporto di esperti dedicatiXNatura garantisce il supporto di un team di Climate & Biodiversity Expert, sempre pronto a supportarti.
person-pin
Gestione multi-sito e multi-utenteXNatura ti permette di tenere sotto controllo tutti i tuoi siti aziendali in un’unica piattaforma.
judge-hammer
Conformità con la normativa europeaXNatura garantisce la piena conformità agli standard ESRS, assicurando trasparenza e accuratezza nella rendicontazione di sostenibilità per la tua azienda.
bar-chart
Report integrabile nel bilancio di sostenibilitàXNatura genera report strutturati, pronti per essere integrati nel bilancio di sostenibilità della tua azienda.

I case studies di XNatura

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende del settore industriale utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.edison-energy.title
Edison NextScopri come Edison Next ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.bam.title
BAMScopri come BAM ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integrand...
items.alceNero.title
Alce NeroScopri come Alce Nero ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
items.findus.title
FindusScopri come Findus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integr...
items.milano.title
Comune di MilanoScopri come XNatura aiuta i comuni a implementare progetti di monitoraggio della biodiversità, integ...
items.brebemi.title
A35 BrebemiScopri come A35 Brebemi ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.aeroporti.title
AeroportiScopri come XNatura supporta gli aeroporti nell'implementazione di progetti avanzati di monitoraggio...
items.gest.title
GESTScopri come GEST ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integran...
items.cubico.title
CubicoScopri come Cubico ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integr...
items.scapigliato.title
ScapigliatoScopri come Scapigliato ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.argorHeraeus.title
Argor HeraeusScopri come Argor Heraeus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità,...
items.laMaliosa.title
Fattoria La MaliosaScopri come Fattoria La Maliosa ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodive...
items.maiano.title
Fattoria di MaianoScopri come Fattoria di Maiano ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiver...
items.quartiereSantaGiulia.title
Santa Giulia DistrictScopri come con la piattaforma di XNatura è possibile monitorare la biodiversità, integrando tecnolo...
items.parcoDelleGroane.title
Parco delle Groane e della Brughiera BrianteaScopri come il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha implementato un innovativo progetto ...
items.parcoDellaValleLambro.title
Parco della Valle del LambroScopri come il Parco della Valle del Lambro ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio d...
items.parcoDelVesuvio.title
Parco Nazionale del VesuvioScopri come il Parco Nazionale del Vesuvio ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio de...
items.prometeon.title
PrometeonScopri come Prometeon ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
items.creditAgricole.title
Crédit AgricoleScopri come Crédit Agricole ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversit...

Vuoi migliorare la Biodiversità nei tuoi progetti?

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

Lorem ipsum