Satellite Maps per il Monitoraggio Ambientale e Territoriale

Le nostre mappe satellitari offrono un’analisi dettagliata dell’ambiente, del clima, della biodiversità e dei rischi. Esplora le categorie principali e scopri come queste informazioni possono supportare decisioni sostenibili.

Esplora le Mappe Interattive per il Monitoraggio Ambientale

Le nostre mappe satellitari offrono un'analisi dettagliata e in tempo reale di diversi aspetti legati all’ambiente, suddivisi in macro categorie che ti permettono di comprendere meglio l'interazione tra il territorio, il clima e la biodiversità. Esplora ogni categoria per visualizzare dati geospaziali, monitorare cambiamenti e prendere decisioni informate su impatti, rischi e opportunità ambientali.

Uso del Suolo

Analisi del terreno e della sua copertura naturale e artificiale.

Densità e Urbanizzazione

Studio della crescita urbana e della distribuzione della popolazione.

Interazione con il Clima

Monitoraggio dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche.

Interazione con la Natura

Esplorazione della biodiversità e delle specie protette.

Rischi Ambientali

Identificazione dei rischi naturali e monitoraggio della qualità dell’ambiente.

Uso del Suolo

Analizza come il territorio viene utilizzato e i suoi cambiamenti nel tempo, comprese le aree naturali e artificiali.

Uso della terra
Copertura Habitat Naturali
Rapporto terreno impermeabile
Copertura Acqua
La mappa "Uso della Terra" mostra la suddivisione del terreno in diverse categorie, tra cui coltivazioni agricole, aree urbane, e aree naturali. Fornisce una visione complessiva dell'uso del suolo, evidenziando come il territorio venga sfruttato per attività agricole, residenziali e industriali, e dove permangono habitat naturali.
I KPIL'uso del suolo è la classificazione delle diverse tipologie di terreno in base alle attività umane e alla copertura vegetale. Questo indicatore fornisce informazioni sull'uso del suolo nell'area monitorata, mostrando la distribuzione delle diverse tipologie di terreno e la presenza di habitat naturali e antropizzati.

Densità e urbanizzazione

Nelle mappe sotto la categoria "Densità e Urbanizzazione" analizzano l'evoluzione e la distribuzione delle aree costruite e della popolazione sul territorio. Le mappe in questa sezione forniscono una visione dettagliata dell'espansione urbana, della densità abitativa e dell'impatto che l'urbanizzazione ha sull'ambiente e sulla qualità della vita.

Superficie Costruita
Densità di popolazione
La mappa "Superficie Costruita" mostra le aree del territorio che sono state trasformate in spazi urbani o industriali, come edifici, strade e infrastrutture. Questa mappa aiuta a visualizzare l’espansione delle città e la trasformazione del paesaggio, utile per valutare l’impatto ambientale e pianificare lo sviluppo futuro.
I KPILa superficie costruita è la quantità di terreno coperto da edifici, strade e altre infrastrutture umane. Questo indicatore fornisce informazioni sulla pressione antropica sull'ambiente e sull'habitat naturale, mostrando quanto un'area sia urbanizzata o abitata.

Interazione con il Clima

La categoria "Interazione con il Clima" fornisce una visione dettagliata delle variabili climatiche che influenzano il territorio, come la temperatura, la pioggia, le precipitazioni e l'aridità. Le mappe in questa sezione aiutano a monitorare i cambiamenti climatici e i loro effetti sugli ecosistemi e sulle attività umane, contribuendo alla pianificazione per la gestione dei rischi climatici e alla sostenibilità.

Aridità
Temperatura del suolo
La mappa "Aridità" visualizza le aree soggette a siccità e aridità, indicando i livelli di scarsità d'acqua e le aree con stress idrico. È uno strumento essenziale per la gestione delle risorse idriche e per prevenire le crisi idriche.
I KPIL'indice di aridità è il rapporto tra la precipitazione media annua e il potenziale di evapo-traspirazione, indicante quanto un'area sia arida. Un valore basso indica difficoltà nel supportare vegetazione e biodiversità.

Interazione con la Natura

La categoria "Interazione con la Natura" esplora la relazione tra gli ecosistemi naturali e le specie che li abitano, con particolare attenzione alla biodiversità, agli impollinatori, alla disponibilità floreale e alle aree protette. Le mappe di questa sezione offrono uno strumento potente per monitorare la salute degli ecosistemi, favorire la conservazione e migliorare le pratiche di gestione ambientale.

MSA (Abbondanza media della specie)
MSA Infrastrutture
MSA Frammentazione
MSA Animali
MSA Piante
PA Abbondanza relativa di impollinatori
PN Potenziale Nettarifero
FA Disponibilità floreale
NS Idoneità alla nidificazione
Osservazioni
Aree Protette
La mappa Land Cover MSA visualizza la distribuzione e l'abbondanza delle specie monitorate attraverso l'indice MSA (Main Species Abundance), un parametro ecologico che misura la densità di specie selezionate in un determinato territorio. Questa mappa è utile per monitorare l'equilibrio ecologico e l'efficacia delle politiche di conservazione, con un focus sulle specie chiave che rappresentano la salute e la diversità di un ecosistema.
I KPIL'MSA Land Use (LU) è un indicatore dell'integrità della biodiversità, definito come l'abbondanza media delle specie originali rispetto alla loro abbondanza negli ecosistemi indisturbati, considerando specificamente l'uso del suolo.

Rischi

La categoria "Rischi" si concentra sul monitoraggio di vari tipi di rischi naturali che possono influenzare il territorio e le persone, come il rischio idrogeologico. Le mappe in questa sezione forniscono strumenti fondamentali per identificare aree vulnerabili a fenomeni naturali, come frane, alluvioni e altre emergenze legate all'acqua, e per pianificare strategie di mitigazione e prevenzione.

Rischio Idrogeologico
Isole di calore
Eventi estremi
La mappa "Rischio Idrogeologico" visualizza le aree vulnerabili ai rischi di frane, smottamenti e alluvioni. Utilizzando dati geospaziali e satellitari, questa mappa aiuta a identificare le zone con maggiore probabilità di subire eventi idrogeologici, contribuendo alla pianificazione urbanistica e alla gestione delle emergenze.
I KPIIl rischio idrogeologico è espresso su una scala da 1 a 5, dove 1 indica rischio basso e 5 rappresenta un rischio estremo. Questo indice è calcolato analizzando l'intensità e la frequenza degli eventi nel bacino idrico a partire dal 1985. Il rischio di frane ed erosione è calcolato come la somma del numero di eventi di frana registrati dal 1985 ad oggi, ognuno moltiplicato per un fattore di gravità (severity) da 1 a 2. Varia tra 1 (rischio minimo) a 5 (rischio massimo).

I case studies di XNatura

Esplora i nostri case studies e scopri come le aziende utilizzano XNatura, integrando il monitoraggio della biodiversità nelle loro attività.

items.edison-energy.title
Edison NextScopri come Edison Next ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.bam.title
BAMScopri come BAM ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integrand...
items.alceNero.title
Alce NeroScopri come Alce Nero ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
items.findus.title
FindusScopri come Findus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integr...
items.milano.title
Comune di MilanoScopri come XNatura aiuta i comuni a implementare progetti di monitoraggio della biodiversità, integ...
items.brebemi.title
A35 BrebemiScopri come A35 Brebemi ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.aeroporti.title
AeroportiScopri come XNatura supporta gli aeroporti nell'implementazione di progetti avanzati di monitoraggio...
items.gest.title
GESTScopri come GEST ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integran...
items.cubico.title
CubicoScopri come Cubico ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, integr...
items.scapigliato.title
ScapigliatoScopri come Scapigliato ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, i...
items.argorHeraeus.title
Argor HeraeusScopri come Argor Heraeus ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità,...
items.laMaliosa.title
Fattoria La MaliosaScopri come Fattoria La Maliosa ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodive...
items.maiano.title
Fattoria di MaianoScopri come Fattoria di Maiano ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiver...
items.quartiereSantaGiulia.title
Santa Giulia DistrictScopri come con la piattaforma di XNatura è possibile monitorare la biodiversità, integrando tecnolo...
items.parcoDelleGroane.title
Parco delle Groane e della Brughiera BrianteaScopri come il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha implementato un innovativo progetto ...
items.parcoDellaValleLambro.title
Parco della Valle del LambroScopri come il Parco della Valle del Lambro ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio d...
items.parcoDelVesuvio.title
Parco Nazionale del VesuvioScopri come il Parco Nazionale del Vesuvio ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio de...
items.prometeon.title
PrometeonScopri come Prometeon ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversità, int...
items.creditAgricole.title
Crédit AgricoleScopri come Crédit Agricole ha implementato un innovativo progetto di monitoraggio della biodiversit...

Vuoi migliorare la Biodiversità nei tuoi siti aziendali?

Scegli i nostri servizi

Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.

Site PrioritizationIdentificazione dei siti e asset di priorità su Biodiversità, Clima e natura
Include
Matrice Impatti e Dipendenze Encore
Water & Climate Risk
Stato della Biodiversità
Generic Climate Risk
Rischio Frane e Erosione
Key Biodiversity Areas
Urbanizzazione e Demografia
Double MaterialityIdentifica i tuoi impatti e rischi
IncludeSite Prioritizationpiù
Analisi Impatti E1-E5
Analisi Rischi E1-E5
Matrice di Doppia Materialità
Stakeholder Engagement Analysis
Materiality Benchmarking
Value Chain Analysis
Biodiversity & Nature StrategyTransition & Strategy plan di biodiversità e natura compliant con TNFD & SBTN & GBF
IncludeDouble Materialitypiù
Target Identification & Definition
Business Plan E-Strategy
Scenario Analysis

Vuoi un piano personalizzato

Le aziende che hanno scelto XNatura

Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.

background
Contattaci per maggiori informazioni

Accetto che i miei dati personali siano trattati per rispondere alla mia richiesta, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy. (obbligatorio)

Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing e materiale promozionale da 3Bee, come indicato nell‘Informativa sulla Privacy.

XNatura, divisione interna di Nature Intelligence by 3Bee srl, è specializzata nel monitoraggio e nella gestione dei rischi e degli impatti ambientali. Nata da anni di ricerca e sviluppo in ambito ambientale, XNatura si posiziona come punto di riferimento per imprese, municipalità e parchi naturali che desiderano integrare soluzioni data-driven nelle proprie strategie di gestione ambientale, garantendo analisi avanzate e strumenti innovativi per un futuro sostenibile.